News
Firmati ultimi due contratti per fase operativa di Galileo
L’Agenzia Spaziale Europea ha firmato il 22 giugno, su delega della Commissione Europea, gli ultimi due dei sei contratti per la fase operativa di Galileo, il primo sistema satellitare globale di navigazione Europeo. La firma ha avuto luogo al Salone internazionale dell’aeronautica e dello spazio di Parigi.I vantaggi stimati del funzionamento di Galileo sono molteplici: il sistema dovrebbe [...]
Forte impulso dall'UE al risparmio energetico
Mille euro di risparmio all'anno per famiglia: a questo, e molto altro anche in termini di creazione di lavoro, punta l'ambizioso piano per l'efficienza energetica appena presentato dalla Commissione europea. L'energia che costa meno, infatti, è quella che non consumiamo: l'obiettivo dichiarato è quello di ridurre del 20% il consumo energetico entro il 2020. Se i prossimi anni non vedranno [...]
"Gli ex fumatori sono inarrestabili"
"Gli ex fumatori sono inarrestabili" è lo slogan della campagna europea contro il fumo appena lanciata dalla Commissione europea. Il tabacco è la principale causa di morte evitabile nell'Unione europea e si stima sia responsabile della perdita di più di 650000 vite umane nell'Unione europea ogni anno. Una persona su tre fuma. La campagna triennale ora avviata darà rilievo agli aspetti [...]
UE: nel 2012 darà 113 milioni di euro a favore di indigenti
La dotazione globale assegnata al programma 2012 per la distribuzione di prodotti alimentari agli indigenti dell’Unione europea è stata fissata a 113 milioni di euro, distribuiti tra i vari Stati dell'UE secondo un preciso schema di ripartizione (http://ec.europa.eu/agriculture/markets/freefood/index_en.htm). L'Italia riceverà un contributo di oltre 22 milioni di euro: si tratta del montante [...]
Maturità: “Siamo quello che mangiamo?”
“Siamo quello che mangiamo?” I maturandi nel saggio breve per la prova di italiano si sono interrogati su questo dilemma. “Noi risponderemmo di sì - dice senza esitazione l’Anga, l’Associazione che riunisce i giovani di Confagricoltura - siamo d’accordo con il filosofo Ludwig Feuerbach, siamo quello che mangiamo perché siamo situati all'interno della natura”. “La traccia di [...]
Agromafie: 1° rapporto sui crimini agroalimentari in Italia
Il Rapporto Eurispes-Coldiretti stima che il volume d’affari complessivo dell’agromafia sia quantificabile in 12,5 miliardi di euro (5,6% del totale), di cui: 3,7 miliardi di euro da reinvestimenti in attività lecite (30% del totale) e 8,8 miliardi di euro da attività illecite (70% del totale).Il reinvestimento dei proventi illeciti anche in tale settore, ha come corollario il [...]
Progetto "Made in Italy – tracciabilità armi sportive”
Un’importante novità nel campo della garanzia del prodotto, ma foriera anche di ulteriori sviluppi per la sicurezza personale, vede protagonista il Gruppo RFid Soluzioni, di cui è capofila l’azienda Novarex di Martellago, in provincia di Venezia: a loro, il Consorzio Armaioli Italiani ha infatti affidato la realizzazione applicativa del progetto “Made in Italy – tracciabilità armi [...]
La battaglia per clima, sequestro di carbonio e energia
Pensare di ridurre l’inquinamento da CO2 del 95% entro il 2050 potrebbe sembrare un’impresa impossibile, invece è il serio obiettivo che l’Unione Europea si è posta attraverso una precisa roadmap che indica agli Stati membri l’attuazione di tutta una serie di misure di contenimento. Le cui proposte legislative europee saranno presentate a Bruxelles mecoledì 22 giugno. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]