News
Dieci milioni di persone usano il CV europeo
Sono più di 10 milioni le persone che utilizzano il curriculum vitae online di Europass nella loro ricerca di un posto di lavoro, secondo gli ultimi dati raccolti dalla Commissione europea. In Italia sono stati scaricati più di 200 000 modelli. Offrendo un modello standard di CV, disponibile in 26 lingue, Europass aiuta le persone in cerca di lavoro a far conoscere le loro qualifiche e abilità [...]
Stop al legname illegale nell'Unione europea
Nell'UE sono entrate in vigore nuove norme per impedire l'immissione di legname illegale sul mercato europeo. La normativa intensifica l'azione di contrasto delle attività di taglio illegale, che hanno gravi ripercussioni sull'ambiente e sulla biodiversità e vanificano gli sforzi di quanti cercano di gestire le foreste in modo responsabile.Il regolamento si applicherà a un'ampia gamma di [...]
Registrazione REACH: più sicure le sostanze chimiche in UE
Quasi 25 mila sostanze chimiche registrate alla scadenza del 30 novembre presso l'agenzia europea delle Sostanze chimiche (ECHA): un importante passo verso una gestione e un uso sicuri delle sostanze chimiche in tutta Europa. Una grande proporzione del volume totale di sostanze chimiche prodotte e usate nell'UE, tra cui anche le sostanze chimiche più pericolose, sono state registrate. [...]
Investimenti: per PMI italiane 300 mln dalla Banca europea
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e BNL Gruppo BNP PARIBAS hanno firmato un accordo per finanziare le piccole e medie imprese italiane per 300 milioni di euro. La BEI mette a disposizione di BNL 300 milioni delle proprie risorse finanziarie a medio-lungo termine. BNL si impegna a fornire anche risorse proprie alle PMI beneficiarie. Sarà BNL, tramite la propria rete sul territorio [...]
Luci natalizie: attenzione agli incendi o folgorazioni
Attenzione alle luminarie natalizie utilizzate per adornare gli alberi – fa sapere l'Adico – che possono essere estremamente pericolose se non hanno il marchio di sicurezza e non sono conformi alle norme previste dal Comitato elettrotecnico italiano. Infatti le luci in questione possono risultare pericolose per il rischio di scosse o folgorazioni per i bambini che ci giocano, provocare [...]
Energia elettrica: attenzione agli agenti scorretti
Continuano le segnalazioni di cittadini indotti a cambiare il contratto di fornitura elettrica da parte di agenti scorretti. Lo denuncia il Movimento Consumatori dopo i nuovi casi verificatesi nel veronese e nel trevigiano.Agenti scorretti, con la scusa di un controllo sulla bolletta per verificare la corretta applicazione della tariffa bioraria, inducono i consumatori a firmare un “modulo” [...]
Luoghi di valore
Il concorso Luoghi di valore, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, si conferma ancora una volta terreno fertile di riflessione, strumento di sensibilizzazione ma anche, sempre più spesso di denuncia, in dialogo aperto con le questioni più urgenti della nostra attualità in tema di paesaggio e ambiente in cui viviamo.Tra i luoghi preferiti dai visitatori della mostra delle [...]
Alberi di Natale: Confagricoltura, vendite in calo?
I vivaisti si augurano che il 2010 sia un anno di ripresa per la commercializzazione degli alberi di Natale. Nelle Feste natalizie 2009, infatti, le vendite sono crollate pesantemente (-70%) e Confagricoltura aveva stimato 2 milioni e mezzo di famiglie che avevano rinunciato all’acquisto dell’albero “vero”. Si attende l’8 dicembre (Festa dell’Immacolata in cui, per tradizione, nella [...]
Cerca
Oggi un anno fa
IDROBASE: NUOVE OPPORTUNITA' PRODUTTIVE IN ALGERIA E LIBIA
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]