News
Luca Zaia nominato Commissario per l’emergenza
Le famiglie e le imprese che sono state colpite dall’alluvione abbattutasi sul Veneto lo scorso primo novembre stanno per ricevere un manuale, poche informazioni ma assolutamente chiare per capire come ottenere i rimborsi per i danni subiti. Questa la prima promessa fatta da Luca Zaia non appena nominato commissario per l’emergenza. Nella conferenza stampa tenuta nella sede della Coldiretti a [...]
Artigianato Veneto: ultimi 30 mesi persi 1 lavoratore su 7
Si aggrava la crisi occupazionale dell’artigianato veneto: nei primi sei mesi dell’anno i dipendenti sono calati del 2% che equivale a 3800 posti di lavoro in meno. Il calo si somma a quelli dei quattro semestri precedenti, portando ad oltre 15 punti la percentuale dei posti di lavoro persi dall’inizio della crisi: “Dall’inizio del 2008 c’è quasi un lavoratore su sette in meno, nelle [...]
Cultural Heritage – a Bridge towards a Shared Future
Il 20 novembre 2010 si terrà a Venezia una conferenza organizzata dall’Ufficio Regionale dell’UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, con il sostegno del Ministero italiano per gli Affari Esteri – Cooperazione Italiana allo Sviluppo, mirata a rilanciare il processo di cooperazione internazionale per la salvaguardia e promozione del patrimonio culturale nel sud-est Europa. [...]
Pil: Confagricoltura, a rischio i redditi degli agricoltori
Il Pil italiano aumenta, mentre continua a diminuire il valore aggiunto agricolo. Lo sottolinea Confagricoltura in relazione alla stima preliminare dell’Istat sul prodotto interno lordo nel III trimestre 2010 (+1,0% rispetto al terzo trimestre del 2009 e +0,2% rispetto al trimestre precedente).L’entità della flessione in agricoltura è stata già valutata nei giorni scorsi da Ismea - ricorda [...]
Procedura di mediazione: da marzo 2011 sarà obbligatoria
Da marzo 2011 la procedura di mediazione sarà obbligatoria prima dell'eventuale ricorso al giudice ordinario – fa sapere l’ADICO – per cercare di risolvere controversie in materia di contratti assicurativi, bancari e finanziari, fino alle liti in materia di affitto d'azienda.In sostanza il soggetto interessato non potrà citare direttamente in giudizio la controparte senza prima aver [...]
Biennale Venezia: cordoglio per scomparsa Dino De Laurentiis
“La Mostra del Cinema di Venezia, che lo aveva celebrato nel 2003 con il Leone d’Oro alla carriera, perde con Dino De Laurentiis uno dei suoi grandi protagonisti e testimoni - ha dichiarato il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta. De Laurentiis, uno dei più importanti produttori della storia del cinema mondiale, ha sostenuto e scoperto alcuni dei massimi registi internazionali [...]
Caro Berlusconi, telefona tu…
Una lettera-appello indirizzata al presidente del Consiglio: «Berlusconi, aiutami tu, basta una semplice telefonata». E poi, la causa legale. Bruno Ongaro, pensionato di Marcon ed ex vigile del fuoco, non ha nessuna intenzione di mollare la sua battaglia per recuperare i circa 10mila euro della polizza di Intesa Vita andata in prescrizione. Gli avvocati dell’ADICO stanno predisponendo tutta [...]
Falsi rimborsi fiscali: attenzione alla truffa
False lettere dell’Agenzia delle Entrate, inoltrare via mail, per richiedere ai contribuenti i numeri delle carte di credito, gli estremi anagrafici, numeri di telefono fissi e mobili. Si tratta di un tentativo di truffa a danno di cittadini veneti, perpetrato utilizzando l’autorevolezza dell’Amministrazione finanziaria.“Gentile cittadino, dopo l’ultimo calcolo annuale delle vostre [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]