News
Vertice Fao: politiche adeguate per stabilità dei mercati
“La disponibilità alimentare si promuove e si garantisce con politiche adeguate che favoriscono la stabilità dell’offerta, del mercato e delle quotazioni”. E’ questo il punto di vista di Confagricoltura riguardo i temi affrontati alla Fao, con la Conferenza di Alto Livello sull’alimentazione l’energia ed il cambiamento climatico. Una linea peraltro condivisa dal Copa, il Comitato [...]
Territorio italiano idrogeologicamente sempre più fragile
Il primo pensiero non può andare che a coloro, i quali sono stati drammaticamente colpiti negli affetti familiari in Val Pellice; nell'esprimere questa solidarietà, però, avvertiamo tutta l'impotenza di chi continua a denunciare la fragilità idrogeologica del nostro Paese, accentuata dai cambiamenti climatici in atto e da un'inadeguata gestione del territorio. In questo momento di allarme per [...]
Nuovo fermo dell'autotrasporto
326 imprese artigiane di trasporto hanno chiuso nei primi tre mesi dell’anno in corso. Un risultato già di per se preoccupante che va ad aggiungersi alle 862 cessazioni registrate nel corso del 2007. Una crisi che ha ridotto in un solo anno del 10% il comparto artigiano regionale. “Questo è il risultato tangibile ed incontrovertibile di una crisi che ci si ostina a non vedere –commenta [...]
Inflazione: crolla consumo pane (- 5,5%) e pasta (- 2,5%)
L'aumento dei prezzi favorisce il calo dei consumi a tavola con riduzioni record per il pane (- 5,5 per cento), la pasta (- 2,5 per cento) e in generale una grave stagnazione delle quantità di prodotti alimentari acquistate dalle famiglie (- 0,4 per cento). E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti, svolta sulla base dei dati Ismea Ac Nielsen relativi ai primi tre mesi del 2008, in [...]
Gettito delle addizionali comunali Irpef aumentato del 902%
Le tasse pesano. Parola della CGIA di Mestre. Gli oneri per i cittadini continuano ad aumentare, soprattutto quando si tratta di imposte locali. “Per la precisione – spiega Giuseppe Bortolussi della CGIA di Mestre - dal 1999 (anno di prima applicazione delle addizionali regionali e comunali Irpef) al 2006 il peso delle addizionali regionali e comunali Irpef sommate all’Ici sono cresciute [...]
Caldo: è allarme siccità al Sud
L’allerta della protezione civile per il caldo nel centro e sud Italia, con la città di Bari che toccherà addirittura il livello 3, fa salire la preoccupazione per il rischio siccità, poiché gli invasi della Regione Puglia hanno un deficit idrico di 226 milioni di metri cubi rispetto allo scorso anno. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che a rischio sono soprattutto le [...]
Arnoldo Foà: "Senza vincitori nè vinti"
Un'icona del teatro italiano come Arnoldo Foà e un autore che ha scritto di guerra come Mario Rigoni Stern riuniti nel segno della memoria sul Monte Tomba, contrafforte del Grappa tra le province di Treviso e Belluno che fu teatro di scontri drammatici nella Prima Guerra mondiale. È un progetto che evoca sentimenti forti e contrapposti: la magia della scena, il potere universale ed evocativo [...]
Premio Letterario Settembrini
E' stato pubblicato il bando della 46.ma edizione del premio letterario "Regione del Veneto - Leonilde e Arnaldo Settembrini - Mestre". Il termine fissato dalla giunta regionale per la presentazione delle candidature degli autori italiani di novelle o racconti, già pubblicati, che intendono concorrere all'assegnazione del premio per il 2008, è il 21 giugno prossimo. Il bando di quest'anno porta [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]