News
Tosca alla Fenice: storia di un’etoile sfortunata
Ci sono opere che ti vanno subito a genio, con le quali c’è feeling, in una parola che ti sono simpatiche. Ce ne sono altre di cui puoi ammettere il valore, ma così, con freddezza, con distacco, perché il tuo cuore non batte con loro. Delle prime puoi riconoscere razionalmente i limiti, anche i difetti, ma ti piacciono lo stesso, le accogli e le ascolti con un sorriso interiore. [...]
Tasse camerali: aumenti boom per le piccole imprese
Gli artigiani sono sul piede di guerra. E non sono escluse proteste eclatanti. Il motivo ? Riguarda gli aumenti introdotti dal Governo Prodi relativi alla tassa di iscrizione alle Camere di Commercio che scadrà il prossimo 16 giugno. E la sorpresa, purtroppo, per molte piccole imprese artigiane sarà amarissima visto che per molte tipologie di imprese gli aumenti saranno anche del +100%. [...]
1a sentenza in Italia: maternità piena a assistenti di volo
La Consigliera di Parità della Provincia di Venezia, Federica Vedova, assistita dall’Avvocato Marta Capuzzo del Foro di Padova ha promosso un ricorso d’urgenza contro I.P.S.E.M.A., ente di previdenza/assistenza per gli addetti al settore marittimo/aereo preposto all’erogazione - tra le altre - dell’indennità di maternità, in nome e per conto di una lavoratrice di compagnia aerea, madre [...]
Veneto: crisi di creatività, meno invenzioni tranne Venezia
Un 2007 in chiaroscuro per l´ingegno e la creatività in Veneto: calano sensibilmente le invenzioni, "resistono" i marchi. Ma Venezia va in controtendenza. A dirlo un´indagine del Cesdoc ( Centro Studi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia), che ha analizzato i marchi e brevetti depositati nelle province nello scorso anno, e l´andamento degli stessi rispetto al [...]
La Belle Epoque. Arte in Italia 1880 - 1915
"La Belle Epoque" si è guadagnata il titolo di mostra più visitata di Palazzo Roverella a Rovigo. A metà maggio, infatti, ha superato abbondantemente i 25mila visitatori ottenuti da "Le meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara" che aprì il ciclo di grandi esposizioni nella nuova sede dell'Accademia dei Concordi e ha guadagnato 10.000 visitatori in più rispetto a quelli finali della [...]
Ue: l'arrivo del pollo “al cloro” va fermato
La Commissione Europea non può ignorare il parere della maggioranza degli Stati membri che esprimono contrarietà rispetto ad un via libera preoccupante per i rischi per la salute, per l'ambiente e la fiducia dei consumatori. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla decisione della Commissione Europea di impegnarsi a proporre entro giugno un cambio nella legislazione comunitaria [...]
Federalismo fiscale a costo zero per lo Stato
Federalismo fiscale a costo zero per lo Stato. E’ questa la proposta che giunge dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre. Un messaggio che contiene tutti i dettagli per far felici i Sindaci (soprattutto quelli del Centro-Nord) e con un impatto economico pari a zero per le casse dello Stato centrale. Come? Ipotizzando di eliminare i trasferimenti erariali dallo Stato ai Comuni che, attualmente [...]
Una corretta alimentazione per l'estate
Il clima caldo e il movimento fisico continuo che caratterizzano le giornate estive suggeriscono di apportare alcune modifiche all’alimentazione dei bambini e degli adulti. D’estate si dovrebbe mangiare di meno perché rispetto all’inverno, a parità di attività, il corpo brucia meno calorie per mantenere adeguata la termoregolazione corporea. Proprio per questo motivo i bambini, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]