News
Prostituzione, tra storia e attualità, Roma ma non solo
Stime accreditate ipotizzano che nella Roma del XVI secolo ci fossero 6.800 meretrici per circa 60.000 abitanti. Oggi su una popolazione di 2.700.000 abitanti si conterebbero circa 3.500 prostitute. I dati numerici offrono del fenomeno una proporzione che richiede ulteriore studio e approfondimento che avrà luogo mercoledì 7 maggio ore 18.00 nella Casa Internazionale delle donne (via della [...]
Ortofrutta: cala in Europa l’attenzione alla qualità
“La Commissione europea non può abbassare la guardia sulla qualità dei prodotti ortofrutticoli”. Lo chiede con forza Confagricoltura in vista di una proposta che la prossima settimana sarà presentata a Bruxelles, che potrebbe abrogare in un solo colpo oltre 20 regolamenti comunitari che descrivono i parametri di qualità della maggior parte dei prodotti ortofrutticoli venduti in Europa. [...]
Rototom Sunsplash reggae festival 2008
L'occasione non poteva che essere il quindicesimo anniversario del festival reggae più importante d'Europa. Regalare al pubblico fedele e affezionatissimo al reggae un prodotto che fosse frutto di una selezione e di una scelta "esclusive" ma, soprattutto, non sottostare a quelle rigide regole di mercato che arrivavano ad offrire un artista per poi annullare, qualora gli accordi non fossero [...]
Sono scattate le nuove regole per gli assegni
Dal primo maggio è passato da 12.500 a 5mila euro il limite massimo per il trasferimento di somme in contanti, libretti e assegni al portatore. Pertanto per cifre superiori a 5mila euro, non si potranno effettuare pagamenti di denaro contante e gli assegni di importo pari o superiore a 5mila euro dovranno essere emessi muniti della clausola di "non trasferibile". I nuovi assegni consegnati al [...]
Olio: origine obbligatoria produce anticorpi a frodi settore
“In un mercato così globalizzato dove sembrerebbe più conveniente nascondersi dietro etichette di fantasia, l’origine obbligatoria per l’olio extra vergine di oliva, rappresenta una opportunità in più per le imprese serie del settore e per i consumatori”. Lo dichiara Massimo Gargano presidente di Unaprol – consorzio olivicolo italiano che aggiunge “tentare oggi di commettere [...]
Picasso & Dominguin nei ricordi di Lucia Bosè
Il fremere del toro in un’arena, il grido trionfante del toredaor, il sole di Spagna, la gioia della convivialità, l’arte unita al genio e alla bellezza. Questi saranno gli elementi guida della mostra “Picasso & Dominguin nei ricordi di Lucia Bosè - Un Soave Incontro diVino”, un evento di forte respiro internazionale voluto dalla Strada del Vino Soave, in collaborazione con il Comune di [...]
Prezzi: è sciopero dal prosciutto al culatello
Dal Parma al San Daniele fino al Culatello di Zibello è al via lo “sciopero del prosciutto” di fronte all'impossibilità di far crescere maiali italiani di qualità che vengono pagati attorno ad un euro al chilo, ben al di sotto dei costi di produzione. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che hanno già aderito aziende per un totale di circa un milione e mezzo di maiali allevati che [...]
Emergenza cibo: promuovere la produzione di commmodities
Il presidente della Confagricoltura condivide le preoccupazioni dell’Onu sull’emergenza alimentare mondiale. “Avevamo dimenticato l’importanza strategica delle derrate alimentari per i riflessi in termini di stabilità legata all’approvvigionamento – ha detto -. C’è voluta una crisi internazionale per tornare a farci riflettere su questo aspetto. Ora servono decisioni politiche [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]