News
Nuova direttiva Ue sul credito al consumo
In questi giorni a Strasburgo sarà votata la nuova direttiva Ue sul credito al consumo varata dalla Commissione Ue lo scorso maggio che prevede una maggiore trasparenza sulle condizioni e sui costi del prestito e la possibilità per i consumatori di recedere dal contratto. Chiedere un prestito personale sotto i 50mila euro sarà molto più facile e sicuro, anche se la richiesta di credito verrà [...]
Turismo e rifiuti: ridare immagine all’ospitalità veneta
Luca Zaia, vicepresidente della Giunta regionale del Veneto, lo aveva annunciato: ha preso carta e penna per formalizzare all’ENIT nazionale e alle sue sedi all’estero la necessità di “informare la stampa straniera che in Veneto non vi è spazzatura nelle strade, né tantomeno alcuna invasione di ratti o pantegane e che la situazione del napoletano non ha nulla a che vedere con la Regione [...]
Altopiano di Asiago: documentario sulla transumanza
Sarà trasmesso durante la puntata di “Geo&Geo” di lunedì 21 gennaio (RaiTre, ore 17.50) il documentario realizzato da Olivella Foresta sulla tradizionale transumanza dall’Altopiano di Asiago a Bressanvido (Vicenza). Nel settembre scorso, una troupe della RAI ha percorso in lungo e in largo il vasto Altopiano di pascoli e prati-pascoli delle Prealpi vicentine, riprendendo la lavorazione [...]
Salvare un Codice. Una missione di cultura
"Alumina. Pagine miniate", la rivista del Gruppo Nova Charta dedicata al mondo della miniatura, continua la sua piccola ma significativa missione: contribuire ogni anno, con il sostegno del Gruppo Immobiliare Ceoldo di Padova, alla salvaguardia di un'opera pergamenacea di particolare importanza. Anche quest'anno parte il progetto "Salviamo un Codice" i cui scopi sono: 1) individuare nel ricco [...]
Progetto per la diffusione del Nordic Walking in Veneto
“Veneto Top Walk” è un progetto per creare una rete di percorsi per il Walking Nordico (la camminata con i bastoncini) in quei comprensori sciistici del Veneto che consentono di utilizzare gli impianti di risalita anche durante il periodo estivo. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione e l’assessore agli impianti a fune Oscar De Bona ha convocato una riunione con i rappresentanti dei [...]
Italia sfodera origine obbligatoria per extravergine
“La qualità è un concetto assoluto è l’indicazione dell’origine del prodotto in etichetta è l’elemento di differenziazione che aggiunge valore al valore dell’olio extra vergine di oliva made in Italy”. Ad affermarlo è Massimo Gargano, presidente di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano – alla vigilia dell’entrata in vigore del decreto interministeriale, pubblicato sulla [...]
A Ciuke
RASTA SNOB annuncia, con grande tristezza, la tragica scomparsa nella notte di Lunedì 14 Gennaio, alle ore 23.43 c.a., di Francesco Casucci, in arte CIUKE, noto artista del veneziano, principalmente per la sua lunga ed onorata carriera all’interno del gruppo dei PITURA FRESKA, nonché per altre sue iniziative e realizzazioni nel campo artistico musicale, tra le quali il suo progetto CIUKE & I [...]
Olio: come riconoscere il vero made in Italy da etichetta
E’ ora possibile essere sicuri di acquistare olio ottenuto esclusivamente da olive italiane scegliendo uno dei 38 extravergini a denominazione di origine (Dop) nazionali, acquistando direttamente nelle aziende agricole, o verificando attentamente che sulle etichette ci sia scritto il luogo di origine delle olive come “da olive raccolte in Italia”, “da olive coltivate in Italia”, “da [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]