News
Fondo di Rotazione: contributi all’imprenditoria femminile
Siete donne imprenditrici, avete da poco avviato un’attività economica ed intendete ampliarla o strutturarla maggiormente? Fatevi avanti: per l’impresa “rosa” del Veneto si presentano buone opportunità. L’invito giunge dalla CNA Provinciale di Venezia, che ricorda alle titolari di piccole e medie imprese le possibilità offerte dal Fondo di rotazione della legge regionale 1/2000, [...]
Un progetto per promuovere storia e turismo
Un nuovo progetto Interreg ha ottenuto il cofinanziamento dall'UE per riordinare, valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale di Concordia Sagittaria, nell'ottica di un rilancio turistico e delle tradizioni dell'intera area Orientale. "Antiqui, testimonianze del Quanta Fuit", questo il nome del progetto, vede come beneficiari il Comune di Concordia Sagittaria e la Camera di Commercio [...]
Nel 2007 il girasole dimezza le emissioni inquinanti
Con l’alimentazione delle auto a biodiesel, ottenuto da coltivazioni nazionali come il girasole, è possibile ridurre dell'80 per cento le emissioni di idrocarburi e policiclici aromatici, e del 50 per cento quelli di particolato e polveri sottili, principali responsabili dello smog in città e dei rischi per la salute, in coerenza con gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto. [...]
Arpav iaugura il 2007 con una nuova organizzazione
L’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto inaugura il nuovo anno con numerose novità nell’assetto organizzativo che garantiranno maggiore attenzione alla tutela ambientale del Veneto. In particolare, è stato istituito il Dipartimento Regionale per la Sicurezza del territorio con sede a Belluno, per dare pratica attuazione alla funzione attribuita [...]
Le Stagioni del Durello..sulla mappa del Touring Club Italia
Una presentazione che varrà doppio quella che si terrà giovedì 8 febbraio a partire dalle 17,30 alla Cantina dei Colli Vicentini, dal titolo “Le stagioni del Durello” e coordinata dal Consorzio di Tutela del Lessini Durello in sinergia con la Strada del Vino Lessini Durello. All’interno della Cantina verranno infatti presentati alla stampa e agli appassionati due importanti lavori che [...]
Maltempo: freddo in arrivo in Italia, allarme in campagna
E’ allarme nelle campagne italiane dove è previsto l’arrivo di una ondata di maltempo che rischia di determinare danni ingentissimi alle coltivazioni nazionali che si trovano in una fase di crescita tipica della primavera a causa dell’andamento climatico anomalo. E’ quanto afferma la Coldiretti, in riferimento all’uragano krill che sta attraversando il nord Europa colpendo Gran [...]
Estate: grandi preoccupazioni per la gestione idrica
“In assenza di auspicabili novità climatologiche, la prossima estate si preannuncia carica di preoccupazioni per la gestione delle acque nel nostro Paese, accentuandosi il divario fra disponibilità e fabbisogni idrici”: lo ha affermato Anna Maria Martuccelli, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, intervenendo a Lodi alla presentazione del manuale “La [...]
Il Tar del Lazio si pronuncia a favore del Tocai friulano
I produttori del Friuli Venezia Giulia potranno utilizzare la denominazione Tocai friulano anche dopo la fatidica data del 31 marzo, che è stata imposta dalla Ue per la cessazione di tale nome a vantaggio del Tokaji ungherese? Il Tribunale Amministrativo del Lazio ha infatti accolto pienamente l’istanza di sospensiva proposta dai ricorrenti Cantina produttori di Cormons, Luigi Soini, e Vivai [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]