News
Due o tre cose che sappiamo di lui: Godard torna a Venezia
‘Alla domanda “cos’è il cinema ?” io rispondo innanzi tutto: l’espressione dei bei sentimenti. Io non cerco di comunicare qualcosa, io cerco di comunicare con qualcuno. Mi considero un saggista, faccio saggi in forma di romanzo o romanzi in forma di saggio: solo che li filmo invece di scriverli’.Il film “Deux ou tres choses que je sais d’elle” è uno dei più strepitosi che [...]
Un 2017 da record secondo i primi dati del turismo veneto
Il bel tempo ha favorito la stagione turistica 2017 nel Veneto con dati che hanno il segno positivo in tutti i comparti. Lo conferma Marco Michielli, presidente di Federalberghi, che parla dio stagione record. Brilla un dato su tutti, quello della montagna veneta che a quanto pare, facendo riferimento specificatamente alle Dolomiti, non vedeva risultati così positivi da almeno quindici anni. [...]
La popolazione Rom resta un caso ancora irrisolto per l’UE
Le condizioni di vita dei Rom nell’Unione europea sta, molto lentamente, migliorando ed il quadro complessivo, rispetto al 2011, è cambiato. È quanto sostiene la Commissione europea che ha pubblicato i risultati di una valutazione su come gli Stati membri stanno attuando le loro strategie nazionali in favore dell’integrazione della popolazione Rom.Il primo dato importante che deve [...]
Le grandi opere veneziane affascinano i costruttori canadesi
Il Mose, le nuove Gallerie dell’Accademia, il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale: questi i tre fulcri attorno ai quali ha ruotato l’incontro promosso dall’ANCE di Venezia, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, con una delegazione di costruttori canadesi dell’Association des constructeurs de routes et grands travaux du Quebec, Associazione dei costruttori di strade e [...]
I costruttori canadesi a confronto con l’ANCE di Venezia
Una delegazione di costruttori canadesi, appartenenti alla “Association des constructeurs de routes et grands travaux du Quebec”, l’Associazione dei costruttori di strade e grandi lavori del Quebec, sarà accolta nella città lagunare, mercoledì 30 agosto, dall’ANCE Venezia (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili). «Accogliamo con piacere a Venezia i nostri colleghi del Quebec [...]
Etichette più piccole per una azienda sempre più grande
Trend positivo per l’etichettificio Novarex che ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con un incremento del +5% nel fatturato. Il dato conferma le proiezioni già formulate all’inizio del 2017 per l’azienda con sede a Martellago, nel veneziano, specializzata nella produzione delle etichette per confezioni di prodotti agroalimentari.«Siamo molto soddisfatti dell’andamento fin qui [...]
Gli amministratori immobiliari: fare prevenzione antisismica
Ad un anno dal disastroso terremoto in Centro Italia e subito dopo il recente sisma che ha colpito l’isola di Ischia, la sezione veneta dell’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali ed Immobiliari (ANACI) ha ricordato che anche in Veneto le costruzioni hanno un’età media piuttosto elevata. Al tempo stesso ha sottolineato che per incentivare il controllo, la riqualificazione e la [...]
Sette recite alla Fenice della “Madama Butterfly” di Puccini
“Madama Butterfly” di Giacomo Puccini torna al Teatro La Fenice, nell’allestimento con la regia di Àlex Rigola e scene e costumi dell’artista giapponese Mariko Mori, per la direzione del maestro milanese Daniele Callegari alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Sette recite – il 26 agosto, 3, 5, 13, 17, 19 e 24 settembre – che si alterneranno, sullo stesso [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]