News: Economia e Società
Italia: inapplicate norme UE su fusioni e scissioni imprese
La Commissione europea ha recentemente invitato l'Italia, insieme a Cipro, Romania, Slovenia e Spagna a rispettare le norme in materia di fusioni e scissioni tra imprese. Lo scopo della norma UE è quello di semplificare le procedure per la relazione e la pubblicazione dei progetti di fusione o di scissione e finché non sarà rispettata in tutte le sue parti da ogni Paese dell'Unione, le [...]
Meno euro contraffatti nel 2011
Il numero di monete di euro contraffatte tolte dalla circolazione nel 2011 è sceso del 15% rispetto a un anno prima, passando (rispetto all’anno precedente) da 186 000 a 157 000 unità. Il taglio da 2 euro è tuttora di gran lunga la moneta più falsificata e rappresenta quasi i due terzi di tutti gli euro falsi individuati. La riduzione della contraffazione si deve all’impegno congiunto [...]
Parte la "Iniziativa dei Cittadini europei"
È stata lanciata a Bruxelles, al più alto livello politico e istituzionale, l'"Iniziativa dei Cittadini europei", uno strumento fondamentale per rafforzare la democrazia dell'Unione. Il diritto di iniziativa dei cittadini europei è stato introdotto dal trattato di Lisbona e consentirà a un milione di persone provenienti da almeno un quarto dei Paesi UE di invitare la Commissione europea a [...]
Da Sunifar Veneto: Liberalizzazioni e farmacie rurali
Siamo tutti coscienti che l’economia mondiale negli ultimi decenni ha subito delle trasformazioni a dir poco epocali; dalla tanto allora contestata globalizzazione ai giorni nostri.Globalizzazione: i posteri ci diranno se sia stata o no la panacea che ha risolto i problemi del mondo.Personalmente come allora, anche adesso sono molto scettico, e l’unica cosa innegabile è che ha spostato il [...]
Futuro per la pesca? Riceviamo e pubblichiamo
La crisi dei consumi e il rincaro del gasolio hanno determinato, per la pesca di cattura in mare, una situazione insostenibile in quanto le singole imprese non sono i grado di fronteggiare i costi mediante il ricavo dalla vendita del pesce nei mercati. Potrebbe essere questa una spiegazione semplice e nemmeno troppo tortuosa per definire quello che sta avvenendo nelle marinerie italiane in [...]
La Reyer va in schiacciata contro la leucemia infantile
Protagonisti sul parquet e non solo i cestisti dell’Umana Reyer. I giganti orogranata, infatti, hanno posato al palasport Taliercio di Mestre come testimonial del calendario 2012 del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) del Veneto.“Quest'anno il nostro apprezzato calendario non sarà solo il “marchio” di appartenenza e vicinanza al SAP – spiega il segretario provinciale Giorgio Pavan – [...]
Frutta e verdura gratis lungo il Canal Grande
Cinque quintali di insalata, radicchio, carote, cavoli e zucche, distribuiti ai consumatori veneziani, pensionati e famiglie in difficoltà accorsi lungo il Canal Grande per ricevere dalle mani degli agricoltori veneti i prodotti di stagione rimasti in campo e invenduti.L’iniziativa promossa da Coldiretti nel capoluogo veneto è stata organizzata per denunciare le perdite enormi a causa del [...]
Marcia di bellunesi su Venezia in difesa sanità di montagna
Riceviamo e pubblichiamo dal Consiglio Regionale Veneto.Oltre 800 bellunesi, tra sindaci e amministratori, rappresentanti di associazioni e dipendenti della sanità, famiglie con bambini e semplici cittadini, sono arrivati a Venezia, diretti a palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, con cartelli e striscioni, canti e slogan, per rivendicare il diritto alla sanità e [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]