News: Economia e Società
A Venezia, finalmente, si parla di futuro
Divenuto, nel 2007, il terzo aeroporto intercontinentale d’Italia, il “Marco Polo” di Venezia ha oggi fatto un salto un futuro, presentando il progetto per la trasformazione da sola aviostazione a nodo intermodale. Lo studio, voluto dalla società di gestione SAVE, ridisegna un vasto sedime, sul quale, nel 2030, dovrebbero arrivare 13.600.000 passeggeri, cui si offriranno più opportunità [...]
UE: 3,9 mln di euro a 528 edili licenziati in Trentino A.A.
La Commissione europea ha appena proposto di concedere 3 milioni e 900 mila euro del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) a 528 lavoratori licenziati da imprese di costruzione, per lo più piccole imprese, delle province di Trento e Bolzano. All'importo si aggiungeranno i 2,1 milioni di euro del contributo nazionale, che contribuirà a far ritrovare un impiego ai lavoratori [...]
Cresce Europeana, la biblioteca digitale europea
Mettere in comune le risorse culturali di tutti i Paesi dell'UE attraverso la digitalizzazione, coinvolgendo anche gli investitori privati: è questo l'obiettivo di Europeana, la biblioteca, l’archivio e il museo digitale d’Europa (www.europeana.eu). Ma non tutti i Paesi si sono impegnati a sufficienza su quest'iniziativa, lanciata nel 2008 dall'Unione europea.La Commissione europea è [...]
Novità UE sugli organismi geneticamente modificati
La conclusione di due relazioni indipendenti che hanno valutato la legislazione dell'Unione europea in tema di organismi geneticamente modificati (OGM) ha dimostrato che vi è ampio sostegno per gli obiettivi di queste norme e che le recenti iniziative della Commissione europea vanno nella direzione giusta. In particolare, I rapporti sottolineano la necessità di adeguare il sistema legislativo [...]
Italia non rispetta norme Carta Blu UE
Sono sei gli Stati dell'Unione europea, e tra di essi c'è l'Italia, che rendono particolarmente difficile per i lavoratori altamente qualificati venire a lavorare nell'UE. La Commissione ha richiesto formalmente a questi Paesi (oltre all'Italia, Germania, Malta, Polonia, Portogallo e Svezia) di rispettare le norme della direttiva “Carta blu”, il cui termine è scaduto il 19 giugno 2011. [...]
Sviluppo della banda larga, il Veneto investe
E’ stato approvato dalla Giunta regionale un provvedimento che mette insieme tutte le linee di investimento per lo sviluppo della banda larga sul territorio veneto. Si tratta del Piano Tecnico che individua gli interventi e i territori regionali nei quali investire quasi 40 milioni di euro, dei quali 15 milioni messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e 25 milioni [...]
Accordo latte Lombardia: plauso Confagricoltura e Coldiretti
40,3 centesimi al litro per le consegne da ottobre a dicembre, 40,7 centesimi al litro per quelle da gennaio a marzo. Questo il contenuto dell’accordo (iva esclusa e più i premi previsti dalla tabella qualità-latte) sul prezzo di cessione alla stalla raggiunto poche ore fa con Italatte, una delle principali industrie del settore per la Lombardia. Regione, quest’ultima, che con 4,1 milioni [...]
“A come Acqua”, 6a settimana dello Sviluppo Sostenibile
Dopo energia (nel 2006), cambiamenti climatici (2007), rifiuti (2008), città e cittadinanza (2009) e mobilità (2010), stavolta la 6a edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile focalizzerà l’attenzione su una risorsa che da sempre arricchisce il Veneto.“A come Acqua” è, infatti, il titolo dell’appuntamento che si terrà dal 7 al 13 novembre 2011, sotto l’egida [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]