News: Economia e Società
Italia deferita per le regole su assicurazioni automobili
Tra le norme previste a livello europeo per tutelare chi effettua acquisti di servizi a distanza, c'è anche quella che garantisce il diritto di recedere da un contratto con un fornitore di servizi entro 14 giorni di calendario dalla conclusione del contratto stesso. Però in Italia chi stipula un contratto di assicurazione per autoveicoli non può recedere se durante i 14 giorni successivi si [...]
Le PMI italiane in difficoltà
Il settore delle piccole e medie imprese italiano tornerà ai livelli di fatturato di prima della crisi soltanto dopo il 2011. Dal 2008 al 2010 le PMI italiane hanno perso il 3,3% dell'occupazione, e il loro valore aggiunto è diminuito del 4%. Quest'anno il numero di PMI dovrebbe scendere dello 0,6%, con quasi il 3% di perdita di valore aggiunto e nessuna crescita sul fronte del lavoro. [...]
Accesso al credito: problema più grave per le PMI
Le PMI restano la spina dorsale dell'economia dell'UE, malgrado la crisi. Nel 2010, c'erano quasi 21 milioni di piccole e medie imprese nel settore non finanziario nell'Unione Europea, di cui 19,2 milioni sono micro-imprese con meno di 10 dipendenti. Complessivamente le PMI forniscono più di due terzi (87,5 milioni) di tutte le opportunità di lavoro nel settore privato nella UE e il 58,4% del [...]
UE: Coldiretti, accordo su nitrati salva stalle italiane
La deroga approvata per l’Italia sui limiti previsti dalla direttiva nitrati apre la strada ad un revisione delle zone vulnerabili necessaria per salvare le stalle italiane. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla deroga approvata da parte del Comitato nitrati della Commissione europea sulla richiesta presentata dall’Italia, volta a consentire, a determinate condizioni, il [...]
Taglio Piano Irriguo Nazionale: penalizzato il Made in Italy
«L’economia dell’Italia va rilanciata con il taglio delle spese improduttive, non degli investimenti che creano occupazione e reddito».E’ questa la reazione di Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), all’ipotesi di riduzione degli investimenti previsti per il Piano Irriguo Nazionale.«Ricordo che le risorse destinate al Piano Irriguo [...]
La piccola impresa innova nonostante la crisi
“Nonostante la crisi economica e le critiche sistematicamente avanzate alla piccola impresa, nanismo, gestione familiare, scarsa R&S, le piccole imprese manifatturiere sono innovative. L’indagine – sostengono i ricercatori di Fondazione Impresa – ha messo in luce, infatti, come le tradizionali misure dell’innovazione come la spesa in R&S e i brevetti – tra l’altro non ritenuti [...]
La Cassa Edile Artigiana Veneta compie 25 anni
Ha inaugurato e realizzato un nuovo modello di relazioni sindacali, fondato sulla bilateralità e la territorialità; opera nel settore edile da un quarto di secolo con iniziative di prevenzione, di formazione, di sostegno e assistenza, di approfondimento delle conoscenze, di qualificazione. Questo il biglietto da visita della Ceav, la prima a livello nazionale e più grande cassa edile del [...]
Aumenta impegno UE per ricerca. Parola chiave: partenariato
Per il periodo 2014-2020, la Commissione propone di stanziare 80 miliardi di euro per progetti di ricerca al fine di promuovere la creazione di posti di lavoro e rendere l’Europa più competitiva. Per il periodo 2007-2013, sta investendo più di 50 miliardi di euro nella ricerca attraverso il Settimo Programma quadro per la Ricerca. È appena trascorsa la Notte dei Ricercatori, una delle più [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]