News: Economia e Società
Castagne italiane a rischio scomparsa causa parassita
Il raccolto di castagne italiane quest’anno potrebbe diminuire anche del 70%. A lanciare l’allarme è Confagricoltura: “le piogge abbondanti hanno reso difficile l’allegagione e un micidiale parassita, arrivato dall’Oriente, colpisce gli alberi, rendendo quasi sterili le piante più giovani e danneggiando gravemente quelle più adulte”.Il castagno è la specie forestale più [...]
Conoscere l'Australia con stages in aziende agricole
“L’Australia cerca giovani agricoltori, economisti agricoli, agronomi paesaggisti, agrotecnici, tecnici ambientali, consulenti agricoli, guardie forestali, veterinari.” Lo segnala l’Anga, l’associazione che riunisce i giovani agricoltori di Confagricoltura. “Mentre in Italia l’agricoltura continua ad invecchiare inesorabilmente e per i giovani italiani le prospettive di lavoro, in [...]
Nel NordEst un nuovo disoccupato su quattro è straniero
Nel NordEst dall’inizio della crisi il numero di disoccupati è aumentato di quasi 65mila unità, di cui 17mila sono stranieri. Questo significa che dei nuovi disoccupati, il 26,3% è straniero. Questo uno dei risultati dello studio della Fondazione Leone Moressa che ha analizzato le dinamiche occupazionali degli stranieri nel NordEst dalla metà del 2008, ossia il periodo da cui si ipotizza [...]
Foggia: 32a Fiera d’Ottobre Campionaria Nazionale
Industria, commercio, artigianato e turismo sotto i riflettori della Fiera di Foggia che presenta la 32a edizione della Fiera d’Ottobre Campionaria Nazionale, in programma al Quartiere Fieristico dal 6 al 10 ottobre prossimi. Confermandosi affidabile strumento promozionale e mercantile, la rassegna autunnale della Fiera di Foggia ospita e presenta mostre collettive e settoriali per i diversi [...]
Ottobre caldo sul versante scioperi: ecco il calendario
Sarà un mese caldo sul versante degli scioperi con scioperi annunciati sul versante dei trasporti e della scuola. Già fissati stop a voli, treni e bus, ma l'ondata di proteste non risparmierà nemmeno insegnanti e personale non docente – fa sapere l’ADICO –. Ecco le principali iniziative.I treni e gli autobus si fermeranno il 21 e il 22 ottobre prevedono che le attività ferroviarie si [...]
Agricoltura veneta chiama Europa
Riorganizzare e sburocratizzare gli enti che si occupano di agricoltura e favorire una posizione veneta concertata ed efficace in grado di indicare l’orizzonte del settore primario al quale tendere con la nuova PAC dopo il 2013. Questo l’appello che l’Assessore Regionale Veneto all’Agricoltura Franco Manzato ha lanciato a una platea di oltre trecento persone espressione del mondo delle [...]
“Compro oro”; allarme per i furti
Il successo dei negozi “compro oro” è uno degli indicatori più forti della recessione: basta scorrere gli elenchi telefonici e le pubblicità on-line per scoprire come negli ultimi anni siano moltiplicati, se non triplicati.Il rischio è che qualcuno possa utilizzare questi negozi anche come "lavatrici" per rimettere sul mercato refurtiva o soldi sporchi – fa sapere il presidente [...]
Assessori regionali agricoltura bloccano introduzione Ogm
Salvo il “Made in Italy” e soprattutto il patrimonio agroalimentare regionale – commenta Giorgio Piazza presidente di Coldiretti Veneto dopo la notizia della decisione unanime appena assunta, in Conferenza Stato/Regioni, dagli assessori all’agricoltura d’Italia contro l’introduzione degli Organismi Geneticamente Modificati (Ogm)Un NO agli OGM delle Regioni che è una dichiarazione di [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]