News: Economia e Società
Inadeguate le risposte alla crisi del comparto ovicaprino
Poche e non risolutive le risposte al “tavolo sugli ovicaprini” tenutosi al ministero delle Politiche Agricole. Lo sottolinea Confagricoltura, che puntualizza: «Non avevamo certo l’idea che si potesse risolvere in poche battute una crisi strutturale ed incredibilmente impegnativa, ma mancano le indicazioni risolutive che le oltre 70 mila aziende, ormai allo stremo, attendevano dalla [...]
Come è stato utilizzato il bilancio UE nel 2009?
La spesa complessiva dell'Unione europea nel 2009 ha superato i 112 miliardi di euro, con i quali sono stati finanziati provvedimenti destinati a stimolare la crescita economica, l'occupazione, la ricerca e lo sviluppo, nonché l'agricoltura. È stato speso il 97% del bilancio a disposizione.Sul totale, 44 miliardi di euro di investimenti sono andati a favore di crescita e competitività. [...]
L'Europa cerca ricercatori
Il Centro comune di ricerca dell'Unione Europea cerca ricercatori in diversi campi d'attività per svolgere la sua attività che sono all'avanguardia a livello continentale. I settori d'attività per i profili che vengono richiesti sono molto diversificati: si va dalla chimica, biologia e alle scienze della salute, alla fisica, la meccanica strutturale, le scienze dello spazio, quelle [...]
Nuove etichette europee sul consumo di elettrodomestici
Anche i televisori avranno la loro etichetta energetica, proprio come i frigoriferi, le lavastoviglie e le lavatrici. Per questi prodotti lo schema di etichettatura esistente, che aiuta i consumatori a scegliere i prodotti che fanno risparmiare energia e quindi denaro, sarà aggiornato, mentre per le televisioni si tratta di una prima volta. Questo tipo di etichette.Il Commissario europeo per [...]
Controlli europei più severi sui farmaci
Un decesso su cinque negli ospedali europei è causato dagli effetti collaterali negativi dei farmaci. Si tratta della quinta causa di morte in ospedale. L'Europa interviene ora per tutelare i pazienti e informarli sull'uso dei medicinali e sui loro effetti indesiderati. L'accordo al vaglio del Parlamento europeo prevede la creazione di strutture informative molto più forti su tutto il [...]
UE prevenzione incidenti industriali: Italia applichi regole
La Commissione europea ha chiesto all'Italia ad applicare correttamente le norme UE sui grandi rischi industriali. Il caso specifico si riferisce alle autorità della Provincia di Trieste, che non sono state in grado di fornire informazioni sufficienti al pubblico sulle misure di sicurezza e il comportamento necessario in caso di incidente industriale. L'Italia ha due mesi di tempo per rispondere [...]
Protesta pastori:-32% export in USA, “falsi” 2 pecorini su 3
Sono “false” due fette di pecorino su tre vendute negli Stati Uniti dove le imitazioni prevalgono a scapito del prodotto originale proveniente dall’Italia, come purtroppo avviene anche in altri paesi europei ed extracomunitari. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata dal presidente nazionale Sergio Marini in occasione dell’incontro con Governo e Regioni per la [...]
Prestigioso Premio C.O.N.A.F. al direttore generale A.N.B.I.
«Dio solo sa quanto mi manca mio padre» Era commosso Luca Cordero di Montezemolo, quando è salito sul palco del teatro municipale Valli per ricordare la figura del papà, Massimo, cui il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (C:O.N.A.F.), riunito a Reggio Emilia per il congresso, ha intitolato il premio “Storia dell’agricoltura Italiana”. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]