News: Economia e Società
Debito pubblico italiano da record
Nel mese si aprile il debito pubblico italiano è arrivato all’incredibile cifra di 1.812,7 miliardi di euro – si legge nella nota diffusa dall’ADICO - il livello più alto da sempre. E mentre il debito sale pesa sui conti pubblici il deciso calo delle entrate, che nei primi 4 mesi di quest’anno hanno registrato una contrazione per ben 2 miliardi di euro su un totale di 104,7 miliardi [...]
Il nuovo ruolo dei Consorzi di Bonifica
Il Veneto è l’unica regione italiana che abbia dato concreta applicazione ai moderni orientamenti espressi dalla Conferenza Stato-Regioni in materia di consorzi di bonifica. Rappresenta quindi un unicum nazionale e proprio per questo è importante che gli amministratori che sono stati eletti ai vertici dei dieci consorzi veneti siamo preparati ad affrontare i nuovi compiti ai quali le [...]
Se non c'è pesce non si pesca più
Oltre il 54% delle specie di pesci nel Mediterraneo è sottoposto a uno sfruttamento eccessivo: tra queste ci sono i piccoli pesci e molluschi che compongono l'adorato fritto misto. E se si vuole continuare a pescare ci deve essere il pesce: sembra una banalità e invece è il principio essenziale delle norme europee. Da questi dati e considerazioni ha preso il via nel 2006 l'azione dell'UE, che [...]
Le pensioni, tematica chiave per l'Europa
La Commissione europea è al lavoro per presentare, entro fine giugno, un Libro verde sulle pensioni. Il documento lancerà un'ampia consultazione sul tema a livello europeo, proprio mentre l'esecutivo comunitario ha sollecitato all'Italia il rispetto della normativa prevista sulle pari opportunità, e nello specifico sull'età pensionabile. Secondo una sentenza della Corte di giustizia europea, [...]
Zaia visita il MOSE
Imponente schieramento mediatico per la visita che il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha svolto ai cantieri del MOSE, la più grande opera idraulica moderna, destinata a preservare Venezia dalle alte maree fino a 3 metri. Il termine dei lavori, costati 4678 milioni di euro, è previsto per il 2014; attualmente lo stato di avanzamento ha raggiunto il 63%. Nel corso dell’incontro, [...]
Ultimo treno per i risparmiatori Parmalat
C'è tempo fino all'8 luglio per costituirsi parte civile nel processo relativo all’insolvenza del Gruppo Parmalat, avanti al Tribunale di Parma. Il Movimento Consumatori, infatti, esulta per la sentenza d'appello di Milano che condanna Tanzi a versare immediatamente il megarisarcimento da 105 milioni di euro e, nello stesso tempo, invita subito tutti coloro che hanno perso i propri risparmi [...]
Ancora frodi creditizie
Oltre alla clonazione della carta di credito e la sottrazione dei dati bancari attraverso l’invio di email truffaldine (cioè il phishing) – fanno sapere dall’ADICO – le frodi creditizie continuano a colpire migliaia di italiani anche grazie al furto di identità; un’attività criminale finalizzata ad ottenere credito o ad acquisire dei beni con l’intenzione premeditata di non [...]
Prezzi al consumo. Conferma trend emerso da Banca d’italia
I prezzi al consumo dei prodotti alimentari a maggio hanno registrato solo un piccolo aumento, +0,1% rispetto al mese precedente, e sono diminuiti del -0,4% rispetto al corrispondente mese del 2009. Lo rileva Confagricoltura analizzando l’andamento dell’indice provvisorio dei prezzi al consumo di aprile, diffuso dall’Istat.“Prosegue - precisa Confagricoltura - la frenata dei prezzi [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]