News: Economia e Società
Banche dati per le televendite in Italia fuorilegge?
Le banche dati delle televendite in Italia sotto il mirino dell'Unione europea: la mancata osservanza delle norme europee in materia di tutela della privacy e comunicazioni elettroniche (la cosiddetta "e-Privacy") da parte dell'Italia ha obbligato la Commissione europea ad avviare un procedimento giudiziario nei confronti dell'Italia per mancata osservanza delle norme europee. In Italia sono [...]
UE: per PMI italiane 327 mln di € a casse rurali artigiane
Accordo firmato tra la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e la Banca Agrileasing del gruppo Istituto centrale delle Casse rurali e artigiane (ICCREA) per un finanziamento di 327 milioni di euro destinati alle piccole e medie imprese italiane. Con questa nuova iniziativa salgono a quasi 600 milioni le risorse concesse dalla BEI al settore delle PMI in Italia dall'inizio dell'anno. [...]
Il numero di emergenza 112 funziona anche in Italia
La Commissione europea ha posto fine all’azione giudiziaria avviata nel 2008 nei confronti dell’Italia dopo aver constatato che le chiamate al numero unico europeo di emergenza 112 possono effettivamente essere trasferite ai servizi nazionali di emergenza competenti.In numerosi Stati che fanno parte dell'Unione europea, e l’Italia è tra questi, i vari sistemi di risposta alle chiamate di [...]
Rimborsi Ulss: non ci sono soldi per pagare le farmacie
«Molte Ulss venete non hanno i fondi per versare le competenze del mese di dicembre spettanti alle farmacie, che da parte loro hanno invece regolarmente erogato al paziente il medicinale richiesto.»Marco Bacchini, presidente di Federfarma Veneto (1.200 farmacie nelle sette province) lancia l’allarme sulla carenza di liquidità delle strutture pubbliche: un problema che rischia di [...]
Il Consiglio di Stato sulle coltivazioni transgeniche
Il Consiglio di Stato ha ordinato di completare le procedure di autorizzazione alla coltivazione di mais geneticamente modificato bloccate, come ha affermato il ministero delle Politiche agricole, “nelle more dell’adozione da parte delle Regioni delle norme idonee a garantire la coesistenza tra colture convenzionali, biologiche e transgeniche”.La decisione del Consiglio di Stato costituisce [...]
Riqualificazione energetica: 31/12/10 scadono agevolazioni
Il comparto delle costruzioni resta tra i grandi malati dell’ economia veneta. Almeno per quanto riguarda il settore artigiano. La conferma viene dai dati consuntivi per il 2009 di Ceav e Ceva, le due Casse Edili che fanno capo a Confartigianato e Cna. L’anno scorso il numero delle aziende iscritte (lo sono, in base ai contratti di categoria, tutte quelle con dipendenti) è calato dell’ [...]
Lehman Brothers: class action del Movimento Consumatori
Importante vittoria dei consumatori: a seguito dell’azione collettiva, promossa dal Movimento Consumatori, il Tribunale di Milano ha accertato che CNP Vita, compagnia del gruppo Unicredit, ha avuto un comportamento gravemente lesivo nei riguardi di 6.500 famiglie italiane che hanno acquistato, per oltre 182 milioni di euro, polizze vita collegate a titoli emessi dalla Lehman Brothers. [...]
UE: 18 mln di euro per promuovere settore lattiero caseario
L'Italia potrà contare su un finanziamento europeo di quasi un milione di euro (943 mila euro, per l'esattezza) per la promozione dei suoi prodotti lattiero-caseari nei prossimi tre anni, che raddoppierà grazie al contributo nazionale, stimato a 1,88 milioni di euro. La Commissione Europea ha appena dato il via a tredici programmi in undici Stati dell'UE per promuovere i prodotti europei del [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]