News: Economia e Società
112, numero di emergenza europeo, ma pochi europei lo sanno
In qualsiasi paese dell'UE, basta fare il 112 per chiamare la polizia, i pompieri o un'ambulanza. Gratuito e raggiungibile da telefoni fissi e mobili, il 112 è il numero unico di emergenza europeo introdotto ormai da vent'anni, eppure la maggioranza degli europei non lo sa.In Italia, così come in Grecia e nel Regno Unito, meno del 10% dei cittadini è consapevole dell’esistenza del 112, il [...]
Boom richieste sospensione EBAV nei primi 40 gg del 2010
8.800 lavoratori sospesi e 2.200 imprese artigiane coinvolte. Sono questi i dati che giungono dalle richieste di "sospensione EBAV" relativi ai primi 40 giorni del 2010 che, se pur parziali, sono molto preoccupanti. E' questa l'opinione di Claudio Miotto, Presidente Confartigianato del Veneto che aggiunge: "l'effetto della crisi, come supponevamo, sta iniziando ad esplicare tutti i suoi effetti [...]
Occhialeria artigiana veneta scende sotto i mille dipendenti
Non è crisi, è crollo, caduta libera. Non lasciano spazio ad interpretazioni ottimistiche, o comunque fiduciose per il futuro, i dati sul settore artigiano dell’ occhialeria in Veneto. Ad ottobre dell’anno scorso, in base ai dati dell’ Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto (Ebav), le imprese artigiane dell’occhialeria con dipendenti –quelle più strutturate- erano, in regione, [...]
Social network: 17 regole d'oro per un uso sicuro
Sta cambiando l'uso dei social network: non soltanto rapporti interpersonali, ma un uso sempre maggiore per interessi professionali. Questo enorme successo, però, non nasconde dei rischi, in particolare per la sicurezza dei dati degli utenti. È questa la principale conclusione di uno studio appena pubblicato dall'ENISA, l'Agenzia europea di sicurezza informatica (www.enisa.europa. [...]
Aiuti agli agricoltori per far fronte alla crisi
Il sostegno agli agricoltori in difficoltà a causa dell’attuale crisi economica e finanziaria è l'obiettivo della misura appena autorizzata dalla Commissione europea, che prevede la concessione in Italia di un regime di aiuti dell’importo stimato di 320 milioni di euro. L'importo massimo per il singolo agricolotre è di 15.000 euro. Gli aiuti previsti dal nuovo regime potranno essere [...]
Nuova Commissione europea: 5 anni decisivi per futuro UE
Il rilancio della crescita economica e la sostenibilità dell'economia europea nel futuro, legando competitività a lungo termine e tutela degli standard dell'ambiente e della sicurezza sociale; la lotta alla disoccupazione il rafforzamento della coesione tra le classi sociali e tra le regioni; la sicurezza degli europei e la gestione dei fenomeni demografici, come l'immigrazione; lo sviluppo [...]
SISTRI: complesso e costoso per artigiani, serve gradualità
Registrazione, risposta, codice pratica, ritiro token Usb e black box presso la Ccia o la sezione Albo gestori, Pin, Puk, username e password, certificato digitale, firma elettronica, Comitato di vigilanza e controllo. Un labirinto, nel quale è facile perdersi: questo sono i nuovi requisisti e procedure con cui dovranno fare i conti dal 1 aprile (bello scherzo!) decine di migliaia di imprese [...]
Tutela privacy, grande sfida europea del prossimo decennio
La pubblicità basata sul comportamento degli utilizzatori dei social networks, il cosiddetto "behavioural advertising" nella lingua di Shakespeare, analizza le abitudini di navigazione degli internauti per una commercializzazione mirata dei prodotti. I siti di social network utilizzati da 41,7 milioni di europei permettono di accedere ad informazioni personali e fotografie e ben 6 miliardi di [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]