News: Economia e Società
Liti: procedura di conciliazione con mediatore civile
“Dal prossimo 20 marzo sarà un mediatore civile ad occuparsi delle controversie civili e commerciali degli italiani quali ad esempio liti condominiali o a causa dell’ eredità; danni provocati dal medico; controversie bancarie, assicurative o finanziari”, fanno sapere dall’ADICO.Si tratta di un'importante novità, spiega il presidente dell’ADICO, Carlo Garofolini “introdotta nel [...]
Womenomics: l’esercito delle donne artigiane
Producono il 2,2% della ricchezza della Regione Veneto, il 18,3% del valore aggiunto artigiano: complessivamente 3,1 miliardi di euro. Ma soprattutto sembrano saper condurre meglio dei colleghi la loro impresa nel mare in tempesta della crisi: nel corso del 2009 le imprese artigiane femminili si sono ridotte del -1,3% quasi la metà del calo registrato tra gli uomini -2,4%!Le imprenditrici [...]
Erasmus per giovani imprenditori: il sistema Italia ci crede
Pensate di mettere su un'impresa o siete già un imprenditore di successo? Il programma di scambio "Erasmus per giovani imprenditori" offre ai nuovi imprenditori un'eccellente opportunità per acquisire le competenze utili per gestire una piccola o media impresa. Il modello è quello dell'Erasmus per gli studenti universitari, che opera con successo da vent'anni: i nuovi imprenditori imparano [...]
Mai più brutte sorprese nelle bollette dei telefonini
Finalmente non si avranno più brutte sorprese nelle bollette del telefonino per l'uso di internet in un altro paese europeo. Infatti, dal 1° marzo sono entrati in vigore i nuovi regolamenti tariffari per il roaming, decisi nell'estate scorsa dalle istituzioni comunitarie, che obbligano gli operatori europei di telefonia mobile a fissare un tetto massimo di 50 euro, oltre il quale l'utente non [...]
L’opposizione agli Ogm sceglie la realtà modificata
“In Italia si può essere contrari agli Ogm, ma optare per la realtà modificata. Da anni i mangimi destinati agli allevamenti da cui nascono le nostre migliori produzioni alimentari contengono vegetali transgenici e finora pare che nessuno se ne sia accorto”.Così Confagricoltura replica all’allarmismo sul via libera europeo alla coltivazione della patata biotech “Amflora” e avverte: [...]
Disperazione di molti artigiani: necessità di patto etico
C’è un insegnamento che dobbiamo tutti trarre dalle tredici assurde morti di altrettanti imprenditori artigiani del nord est: va ristabilita una vera responsabilità sociale tra imprese! C’è bisogno forse un po’ meno di mercato ed un po’ più di etica negli affari. Ne è convinto Claudio Miotto, presidente regionale della Confartigianato –la più grande organizzazione artigiana del [...]
Immigrati: sciopero; a rischio il 10% made in Italy a tavola
Senza il contributo determinante dei lavoratori immigrati non sarebbe possibile la produzione di numerose eccellenze del Made in Italy alimentare, dalla raccolta delle mele della Val di Non in Trentino alla mungitura delle mucche da latte per il Parmigiano Reggiano, dalla vendemmia dei vini “Doc” alla cura dei greggi per il pecorino romano fino alla raccolta della frutta Igp dell’Emilia [...]
Il Progetto Sonora e il modello dei distretti veneti
I distretti veneti un modello da esportare per potenziare le infrastrutture e rafforzare la logistica in Europa Centrale. Entra nel vivo il progetto SoNorA – South North Axis – inserito nel programma CENTRAL EUROPE. SoNorA, di cui la Regione Veneto è proponente e lead partner, è un progetto di cooperazione transnazionale che punta allo sviluppo di una rete multimodale di connessione tra il [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]