News: Economia e Società
Aumentano le famiglie che rinunciano alla cornetta fissa
Sempre più famiglie italiane hanno deciso di dotarsi di soli cellulari rinunciando alla linea fissa, - giudicata non a torto troppo costosa; considerati i costi fissi della linea, servizi, offerte, noleggi, arrotondamenti ed imposte - come spiega il presidente dell’ADICO, Carlo Garofolini. Oggi, per rendere più facile il confronto con quanto viene proposto dall’operatore e la realtà legata [...]
Accesso al credito: oltre il danno la beffa
Non bastava il credit-crunch, il raddoppio dello spread e la reintroduzione occulta delle commissioni di massimo scoperto. Ora la super cautela degli Istituti di Credito nell’affrontare i rischi del proprio mestiere di fatto blocca la possibilità da parte dei Consorzi fidi di secondo grado (quelli regionali) di intervenire con la cogaranzia a favore delle imprese artigiane.“E’ dal novembre [...]
Pellet: necessaria certificazione su assenza radioattività
“E’ assolutamente necessario che in Italia si raggiunga una certificazione anche sulla radioattività sia per la legna da ardere che per il pellet, così come già esiste sul legno per l’edilizia, dato che la legna nel nostro Paese è usata più per scaldare che per costruire”. E’ questa la priorità indicata da Luciano Rossi, Presidente del Gruppo Regionale Fumisti & Spazzacamini [...]
Confartigianato Veneto - Studio Sintesi su Economia Veneto
Nel 2009 anche l’economia e la società venete rallenteranno bruscamente il proprio sviluppo. Calerà il PIL (-3,9%) anche se meno della media italiana, freneranno anche i consumi delle famiglie (-1,6%) e si arresteranno in modo drastico gli investimenti (-12,3%). Aumenterà anche il tasso di disoccupazione (dal 3,5 al 4,3) ed anche l’export subirà un brusco stop (-11%).Sono i segni meno [...]
Pil: l’agricoltura contrasta la recessione in tutta Italia
“L’agricoltura ha un ruolo fondamentale nel contrastare la recessione”. E’ questo il commento della Confagricoltura ai dati sul PIL diffusi dall’Istat. Nel 2008, infatti, il settore agricolo ha dato un contributo positivo alla crescita economica in tutte le principali ripartizioni geografiche italiane. La funzione di contrasto alla fase recessiva del Prodotto interno lordo è evidente [...]
Imprese venete: i ritardi della giustizia pesano per 138 mln
In Veneto i ritardi costano alle imprese 138 milioni di euro (2,3 miliardi a livello nazionale). Per le cause civili quasi 5 anni d’attesa; per i fallimenti 7 anni e 11 mesi. “La notizia buona – afferma Claudio Miotto, presidente regionale Confartigianato – è che per i ritardi della giustizia il Veneto va un po’ meglio della media nazionale, quella cattiva è che comunque questi [...]
Istat: 22,2% delle famiglie fatica ad arrivare a fine mese
Dalla fotografia scattata dall’Istat nel suo Rapporto annuale sulla situazione del Paese 2008 emerge che il 22,2% delle famiglie italiane, pari a 5.394.068 di nuclei, faticano ad arrivare alla fine del mese. Quest’ultimi risultano essere per lo più meridionali, i giovani, i precari, le donne e l’italiano medio, padre di famiglia, che ora non riesce più a soddisfare le esigenze base come [...]
Ridotti interessi sul pagamento imposte a rate o in ritardo
Come annunciato è stato firmato dal Ministro dell'Economia Giulio Tremonti il decreto che riduce dal 6% al 4% la misura degli interessi dovuti dai contribuenti che pagano a rate o in ritardo le imposte sui redditi, dell'Iva e dell'Irap, modelli Unico compresi. A beneficiarne saranno soprattutto le piccole imprese, artigiano e commercianti, che si prevede in futuro notevolmente in sofferenza per [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]