News: Economia e Società
WTO, niente dazi su 201 prodotti hi-tech
L'Unione europea insieme agli Stati Uniti, la Cina e la maggioranza dei membri dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) hanno raggiunto un accordo che porterà all'eliminazione dei dazi doganali su 201 prodotti high-tech. Il WTO ha specificato che l'accordo coprirà un trilione di euro del commercio mondiale.L'accordo sulla tecnologia dell'informazione del 1996 (ITA) comporterà il più [...]
#UEverofalso: l'Europa ci tassa l'aria condizionata. Sarà vero?
La risposta è no! L'UE non impone nessuna tassa sui condizionatori delle famiglie italiane. Si tratta solo di garantire ispezioni periodiche ai condizionatori più potenti, cioè superiori a 12 kW ovvero capaci di raffreddare ambienti di almeno 160 metri quadrati. Non cambia nulla per i condizionatori presenti nella maggior parte delle nostre case e dei piccoli negozi. Scoppia il caldo e [...]
Energia, presentato il "Pacchetto estivo"
Il 15 luglio, la Commissione europea ha fatto un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento degli obiettivi previsti dall'Unione europea nel febbraio 2015. Questo pacchetto potrebbe apportare le seguenti migliorie: i consumatori, ad esempio, potranno avere un ruolo più attivo, l'assetto del mercato europeo dell'energia elettrica assumerebbe nuove caratteristiche, l'etichettatura [...]
Il Piano "Investimenti" arriva in Italia – pronte le misure a sostegno delle PMI italiane
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e il Gruppo BPER (Banca Popolare dell'Emilia Romagna) hanno firmato, il 16 luglio scorso, un accordo di garanzia per aumentare l'attività di prestito alle piccole e medie imprese (PMI) innovative in Italia. Si tratta della prima operazione nel nostro paese a fruire del sostegno del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), lo strumento [...]
Veneto: 1 impresa artigiana su 7 nel turismo, al 5° posto in Italia
Sono 17.731 le imprese artigiane venete potenzialmente coinvolte nel mercato turistico, poco meno di un settimo di tutte le imprese artigiane attive in regione. Lo rileva l’annuale elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato, su dati UnionCamere-Movimprese del 1trim. 2015, che sottolinea anche come queste rappresentino il 13,5% del totale delle imprese registrate, coinvolgendo i [...]
L’agricoltura europea deve ripartire dai giovani
“L’agricoltura conta nell’Unione Europea. È stata la prima politica di coesione e continua a rappresentare il 40% del budget comunitario. L’Europa, una casa comune, però deve essere capace di trasferire saperi e modelli vincenti cercando di smussare ed eliminare le debolezze”. Lo ha detto Raffaele Maiorano, presidente dei giovani di Confagricoltura in occasione del convegno “Giovani [...]
Nucleare Iran, è accordo: via le sanzioni
In base all’accordo politico raggiunto a Losanna tra l’Iran e i paesi del gruppo '5+1', i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Usa, Francia, Regno Unito, Russia, Cina) più la Germania, per il 2016 è prevista la rimozione delle sanzioni internazionali imposte all’economia iraniana.“Dopo i dramma delle sanzioni verso la Russia ed il crollo dell’economia [...]
Ue, transizione verso un nuovo sistema energetico europeo
Nel quadro della strategia dell'Unione dell'energia, la Commissione ha presentato proposte volte a conferire ai consumatori un nuovo ruolo nel mercato dell'energia, a ridefinire l'assetto del mercato europeo dell'energia elettrica, ad aggiornare l'etichettatura dell'efficienza energetica e a rivedere il sistema UE di scambio di quote di emissione.Il pacchetto di misure rappresenta un passo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]