News: Economia e Società
L'Europa dalla parte dei più poveri
La crisi economica che in questi anni ha colpito tutto il mondo occidentale torna a essere un argomento centrale nell'agenda della Commissione europea. Recentemente, infatti, questa ha stanziato circa 3,8 miliardi di euro a quattro milioni di persone in difficoltà. Con l'ausilio di questa cifra, l'Europa vuole dare un supporto concreto a chi ha subito forti contraccolpi dalla crisi sociale ed [...]
Quote latte: Italia deferita alla Corte di Giustizia Ue
Lo scorso 26 febbraio la Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di Giustizia dell'Unione europea per la gestione inadeguata del recupero dei prelievi per la sovrapproduzione di latte. Questi prelievi dovrebbero essere pagati dai singoli produttori che hanno superato le loro quote latte individuali. Secondo le stime della Commissione, l'Italia dovrebbe ancora recuperare [...]
Nuovi passi verso una nuova politica europea di vicinato
L'Europa si prepara a rinnovare la sua politica di vicinato. Lo hanno recentemente dichiarato l'Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini e Johannes Hahn, Commissario alla politica europea di vicinato e negoziati di allargamento. È il primo aggiornamento che viene fatto alla politica europea di vicinato (PEV) dal 2011. Si prospetta [...]
Venezia, dati Camera di Commercio: segnali ancora deboli di una ripresa che (forse) arriverà
“Timidi segnali d'inversione di tendenza rispetto alla crisi degli ultimi anni”: questo il responso della Camera di Commercio di Venezia che ha presentato i dati sull'andamento economico del Veneziano nell’anno appena concluso, elaborati dal Servizio Studi e Statistica.Per l'ultimo anno i dati sono relativi alla sola provincia di Venezia, dopo l'unificazione con quella di Rovigo della [...]
La Francia ospiterà a fine anno la Conferenza 2015 sul clima
Dopo la non certo esaltante (sotto il profilo dei risultati raggiunti) Conferenza di Lima dello scorso mese di dicembre, le speranze e le ambizioni ambientaliste si riversano ora su Parigi. La posta in gioco è alta. La conferenza ONU in programma a cavallo tra i prossimi mesi di novembre e dicembre a Parigi tenterà infatti di segnare una tappa decisiva nei negoziati sul futuro accordo [...]
L'agricoltura batte la disoccupazione con +7,1%
E' l’agricoltura a far registrare un incremento record (7,1% nel numero di occupati, valore dieci volte superiore al valore medio totale di tutti i settori) e ciò, nonostante le pesanti difficoltà dovute al maltempo. Questo emerge da una analisi della Coldiretti relativa al quarto trimestre del 2014, in base ai dati Istat su occupati e disoccupati in Italia. Come sottolineato dalla [...]
Una Unione dell'energia per i cittadini europei
L'energia è il motore che muove la nostra quotidianità. Nonostante sia una componente necessaria per le attività che svolgiamo ogni giorno (pensiamo al trasporto delle merci, all'economia, ma anche al riscaldamento e al condizionamento degli edifici), l'invecchiamento delle infrastrutture e la frammentazione dei mercati ne rende difficile l'utilizzo. In modo particolare, è la mancanza di [...]
Europa e Italia insieme per l'immigrazione
"L'Italia non è sola. L'Europa è con l'Italia": è con queste parole di Dimitris Avramopoulos (Commissario migrazione, affari interni e cittadinanza) che possono essere riassunte le nuove disposizioni Ue per l'immigrazione.È di pochi giorni fa, infatti, la notizia che l'operazione Triton sarà estesa fino a tutto il 2015. La Commissione europea ha previsto che all'Italia venga affidato un [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]