News: Agricoltura e Agroalimentare
Per l’Agriturismo, nel 2006 segnali di ripresa
Dopo tre anni con il segno meno, nel 2006, secondo le prime stime di Agriturist (Confagricoltura) riprende moderatamente a crescere il fatturato delle aziende agrituristiche ( +3,7%). Ciò significa che alla crescita dell’offerta (+4,8% di posti letto) si è accompagnata una più vivace crescita della domanda (+8,3% di pernottamenti). Crescita comunque insufficiente a recuperare gli oltre dieci [...]
Ristrutturazione dei crediti agricoli INPS
“La necessità di trovare una soluzione all’annosa questione dell’esposizione debitoria delle aziende agricole nei confronti dell’INPS è ormai divenuta indifferibile”. Lo sostiene Confagricoltura, rimarcando che i concessionari per la riscossione, scaduto il periodo di sospensione, hanno ripreso le attività di recupero ponendo in gravissime difficoltà le imprese agricole interessate [...]
Kyrill risparmia Italia, ma il freddo e’ in agguato
L’uragano Kyrill grazie alle Alpi ha risparmiato l’Italia dove si sono registrate in alcune zone del nord forti raffiche di vento ma nonostante il caldo record per la prossima settimana è annunciato l’arrivo del maltempo con un drastico abbassamento delle temperature nelle campagne dove le colture sono impreparate a resistere per colpa dell’andamento anomalo del clima. E’ quanto [...]
il territorio: no scatola vuota da riempire, ma risorsa
“Il territorio padovano non è una scatola vuota da riempire ma una ben precisa realtà che permette di fare impresa e di contribuire allo sviluppo economico. Le attività agricole sono parte integrante di questo territorio e svolgono un ruolo fondamentale anche nel presidio dell’ambiente, per questo vanno adeguatamente tenute in considerazione nella stesura degli strumenti urbanistici”. [...]
Maltempo: freddo in arrivo in Italia, allarme in campagna
E’ allarme nelle campagne italiane dove è previsto l’arrivo di una ondata di maltempo che rischia di determinare danni ingentissimi alle coltivazioni nazionali che si trovano in una fase di crescita tipica della primavera a causa dell’andamento climatico anomalo. E’ quanto afferma la Coldiretti, in riferimento all’uragano krill che sta attraversando il nord Europa colpendo Gran [...]
Il Tar del Lazio si pronuncia a favore del Tocai friulano
I produttori del Friuli Venezia Giulia potranno utilizzare la denominazione Tocai friulano anche dopo la fatidica data del 31 marzo, che è stata imposta dalla Ue per la cessazione di tale nome a vantaggio del Tokaji ungherese? Il Tribunale Amministrativo del Lazio ha infatti accolto pienamente l’istanza di sospensiva proposta dai ricorrenti Cantina produttori di Cormons, Luigi Soini, e Vivai [...]
Vino, trucioli: nuovo decreto per estendere divieto
Ci attendiamo che venga al piu’ presto emanato un nuovo decreto che estenda il divieto dell’uso dei trucioli, attivi un adeguato sistema di controlli e possa così fugare le preoccupazioni del Ministero delle Politiche Agricole sugli effetti dell’accoglimento da parte del Tar del ricorso nei confronti di un provvedimento ministeriale che, come noto, ha autorizzato l’uso della segatura di [...]
Coldiretti Veneto: Conferenza Straordinaria sull’Acqua
– Al fine di dare una corretta informazione sullo stato idrico della regione, Coldiretti Veneto, convoca gli stati generali dell’acqua invitando ad un tavolo di confronto le autorità di bacino, consorzi di bonifica, istituzioni e rappresentanze dei cittadini. “Di fronte ai cambiamenti climatici in corso, agli allarmi per gli sfasamenti stagionali, ai rischi annunciati di alluvioni o [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]