News: Agricoltura e Agroalimentare
Intervista a Guido Tampieri, Sottosegretario Mipaaf
L’Italia è un Paese che produce alimenti che il mondo ci invidia e, nel contempo, l’agricoltura potrebbe essere determinante nella buona tutela del territorio e quindi del paesaggio che il turismo di qualità esige integro. Per conoscere cosa intenda promuovere in tal senso il Governo, ne abbiamo parlato con l’On. Guido Tampieri in occasione della sua visita alla sede nazionale dei Wigwam [...]
Trasporto animali: no alle nuove norme proposte dalla UE
Confagricoltura non condivide la proposta con cui la Commissione vuole inasprire il Regolamento 1/2005/CE sul trasporto degli animali. Il provvedimento prevede che ogni categoria di animali debba viaggiare su mezzi di trasporto al cui interno è necessario garantire una temperatura specifica, che varia da specie a specie. A tale scopo, nei mezzi devono essere installati sistemi di ventilazione e [...]
Pane e Olio in Frantoio 2006
Anche in Veneto si festeggia l’etravergine novello insieme a tutta l’Italia dell’olio. Domenica 26 novembre 2006 saranno infatti centinaia le città italiane che contemporaneamente apriranno ai visitatori vie, piazze e frantoi per la V edizione di Pane e Olio in Frantoio, manifestazione organizzata da Associazione Nazionale Città dell’Olio con il contributo del Ministero delle Politiche [...]
Nuova Pac: nelle casse comunitarie 420 milioni di euro
“Il nostro Paese ha lasciato nelle casse comunitarie 420 milioni di euro, pari al 18% del massimale finanziario che ci è stato assegnato con la riforma della PAC del 2003”. E’ quanto emerge dal riepilogo diffuso dalla Commissione europea dei dati sui pagamenti diretti disaccoppiati a favore degli agricoltori dei diversi Stati membri, riferiti all’anno 2005. Tra i 10 Paesi considerati, [...]
Difesa olio d’oliva italiano: mobilitazione in Veneto
E’ iniziata anche in Veneto la mobilitazione per difendere l’olio d’oliva italiano dalle imitazioni. Se come denuncia la Coldiretti sugli scaffali dei supermercati una bottiglia su due contiene olio d’oliva straniero spacciato per italiano è perché sulle etichette non è ancora obbligatorio indicare l’origine delle olive ed è quindi possibile “spacciare” come Made in Italy [...]
Dal girasole all’energia pulita ed economica
Dal girasole all’energia pulita ed economica, prodotta direttamente nelle aziende agricole grazie al primo impianto in filiera per la produzione di olio vegetale e olio esterificato (biodiesel), dai quali è possibile ricavare energia elettrica e calore. Un passo avanti nella ricerca di fonti energetiche rinnovabili e alternative al petrolio, pulite e in grado di incrementare il reddito [...]
Nuove regole per il mercato vitivinicolo
Nuove regole per il mercato vitivinicolo: questo il tema dell’incontro che nasce dalla collaborazione tra CIA Treviso, Veneto Agricoltura, Banca Treviso e Agrirama, per mettere a confronto imprese e istituzioni. Ma quali regole? E, soprattutto, in quali direzioni? L'obiettivo finale è chiaro: le imprese del comparto devono avere maggiore autonomia, disporre di un quadro di marcata [...]
Zucchero: l’agricoltura ha bisogno di strategia condivisa
“Una strategia condivisa. Con le Istituzioni e con le altre componenti della filiera.” E’ quanto occorre, a parere del presidente della Confagricoltura, Federico Vecchioni, per dare una risposta concreta alle più importanti questioni che in questo momento interessano l’agricoltura italiana. Dalla ristrutturazione del settore bieticolo saccarifero, alla riforma dell’ organizzazione [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]