News: Turismo Enogastronomia Sport
Industria: Natale salva l’alimentare (+2,5 % a dicembre)
L’aumento record del 2,5% della produzione alimentare a dicembre, in concomitanza delle festività di Natale e di fine anno, salva l’andamento annuale che rimane pressochè stazionario, con una flessione di appena lo 0,7%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat, relativi all’andamento della produzione industriale che nel 2013, in generale, fa registrare [...]
Il Teatro La Fenice entra in Confindustria
E’ stato ufficializzato l’ingresso della Fondazione Teatro La Fenice in Confindustria Venezia. Uno dei teatri lirici più importanti d’Italia e del mondo, in completa sintonia con la propria mission statutaria, ha deciso di aderire al mondo confindustriale per sviluppare ulteriormente lo stretto rapporto tra patrimonio e imprenditorialità culturale.118 recite d’opera nella stagione [...]
Vecchia fattoria addio, 10 mln di animali in meno nel 2013
La crisi mette a rischio la vecchia fattoria in Italia dove in un solo anno sono scomparsi oltre 10 milioni di mucche, maiali, pecore, capre, galline, oche e conigli. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme con il primo dossier sulla scomparsa degli animali dalle stalle italiane, in occasione dell’apertura della Fieragricola di Verona dove è tornata l’“Arca di Noe” con le piu’ rare e [...]
Consumi: nel 2013 crolla pesce in tavola, -20%
Nel 2013 crollano i consumi di pesce fresco, che fanno segnare un calo del 20% in valore, con riduzioni a due cifre per alici (20%), spigole (-19%), calamari (-17%), cozze (15-%) e naselli (12-%). E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Impresa-Pesca sugli effetti della crisi dei consumi di pesce degli italiani, sulla base dei dati Ismea relativi al periodo gennaio-novembre. [...]
Sì del Parlamento europeo su diritti dei passeggeri aerei
L'Ue fa un passo avanti nella creazione di nuovi diritti e nel rafforzamento di quelli esistenti nel settore dei viaggi aerei. Il Parlamento europeo ha infatti approvato la proposta della Commissione europea per rafforzare le prerogative dei passeggeri, primo passo nel processo legislativo che vede come prossimo appuntamento la sottoposizione del testo alla riunione di giugno in Consiglio dei 28 [...]
"Reyer simbolo di aggregazione e non di contrapposizione"
Il coro che una parte delle persone presenti al Palasport Taliercio domenica scorsa ha rivolto all’indirizzo dei trevigiani, è espressione di un modo di sostenere la Reyer che non mi trova d’accordo. A scanso di equivoci, se essere tifoso di questa Società significa ciò, non sono più disposto sin da subito ad impegnare la mia persona e le mie risorse in questo progetto.La Reyer è [...]
Maltempo. A Cortina i cervi si rifugiano nelle stalle
Tra le storie che stanno caratterizzando le difficoltà in Veneto a causa del maltempo c’è anche quella del cervo smarrito tra la neve di Belluno, che trova riparo nella stalla dell’allevatore Stefano Ghedina a due passi da Cortina. Da qualche giorno l’animale si è rifugiato tra vacche e polli trovando cibo, cure e attenzioni nell’azienda agricola. Ma non è il solo, altri trenta capi, [...]
Le campagne non possono essere escluse da sviluppo digitale
“Entro il 2017 metà Paese sarà servito dalla banda larga. E’ già qualcosa, ma insufficiente. Ha ragione il premier Letta quando dice che dobbiamo accelerare. Comunque dallo sviluppo digitale non potranno essere escluse le aree rurali”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Mario Guidi, commentando il “Rapporto sulla banda larga” presentato dal commissario per l’Agenda [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]