News
In Danimarca e a Cipro le capitali della cultura europea 2017
In attesa del 2019, quando la capitale europea della cultura sarà la città di Matera, questo ruolo sarà ricoperto per l’anno appena iniziato da Aarhus in Danimarca e Pafos a Cipro. L’obiettivo di queste designazioni è quello di valorizzare la ricchezza della diversità culturale dell'Europa con uno sguardo alla storia e all’eredità comune delle città e dei borghi del Vecchio [...]
Le contraddizioni dell’economia italiana che non riparte
È sempre più difficile capire da che parte sta andando l’Italia ed i dati Istat relativi al 2016 altro non fanno che accrescere la confusione. Ci dicono che l’Italia nello scorso anno è risultata in deflazione, come non accadeva da mezzo secolo, con i prezzi al consumo che hanno registrato una variazione negativa del -0,1%. La deflazione deriva da un rallentamento della spesa di [...]
C’è tutto il Veneto nella classifica delle città più inquinate
Torino, Frosinone, Milano, Venezia, Vicenza, Padova, Treviso: sono le città in cima alla classifica per il numero di superamenti del limite di 35 giorni/anno con concentrazioni superiori a 50 μg/m3 per il particolato previsto dalla normativa italiana. Lo dice Legambiente che ha presentato “PM10 ti tengo d’occhio 2016”, la classifica – elaborata su dati Arpa – dei capoluoghi di [...]
I bonus per la cultura diventano diseducativa merce in vendita
Un bonus da 500 euro da investire in libri, musei, concerti e spettacoli teatrali: è il regalo che il Governo Renzi fece a settembre a tutti i neo diciottenni che si fossero registrati allo SPID, acronimo per Sistema Pubblico di Identità Digitale. Superato qualche dubbio iniziale su come attuare la promessa, il bonus è diventato realtà attraverso l’emissione di un particolarissimo voucher. [...]
Più panda, ma meno tutela per l’ambiente naturale italiano
Nell’anno del cinquantesimo anniversario dell’apertura della sezione italiana, il WWF fa il suo bilancio della situazione italiana ed è negativo a causa delle mancate politiche per la difesa della biodiversità e per la decarbonizzazione. E mentre a livello internazionale c’è soddisfazione per l’aumento del numero delle tigri e dei panda giganti, oltre che per la nascita della più [...]
Attenzione ai mutui: il 2017 porta sorprese non sempre positive
Nelle scorse settimane sono diventate operative le norme che recepiscono una direttiva europea con la quale le banche sono obbligate a una sempre maggiore trasparenza nel momento della stipula di un mutuo: l'istituto di credito deve fornire in modo trasparente, con il modulo Prospetto Informativo Europeo Standardizzato, ogni informazione relativa all'offerta dei tassi d'interesse. [...]
Le vittorie 2016 del volo libero e le nuove sfide per il 2017
Volo libero italiano: i principali successi nel corso del 2016 sono stati il trionfo agli europei di deltaplano e le medaglie d'argento e di bronzo nel pari campionato di parapendio, nel teatro univoco del cielo della Macedonia la scorsa estate.Con tali blasoni, il quarto titolo europeo e gli otto mondiali, il team azzurro di volo in deltaplano si conferma il più forte al mondo. [...]
Il Teatro la Fenice augurerà Buon Anno anche ai cinesi
Quest'anno, anche in Cina vedranno il Concerto di Capodanno della Fenice di Venezia. La quattordicesima edizione dell'appuntamento con l'Orchestra ed il Coro del Teatro la Fenice avrà quattro messe in scena, il 29, 30, 31 e nella sua seconda parte sarà in diretta su Rai alle 12,20 del Primo dell'anno 2017, con replica alle 18,30 su Rai 5. Sul podio Fabio Luisi, direttore di grande successo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]