News
Una vignetta per l'Europa: sono aperte le votazioni
Le cinquantacinque opere finaliste del concorso Una vignetta per l’Europa possono essere votate sulla pagina Facebook di Internazionale.Per votare la vignetta che pensi racconti in modo più efficace l’attualità politica europea è sufficiente mettere “mi piace”. Non c’è un limite al numero di vignette che possono essere votate da una singola persona. La votazione è aperta fino a [...]
Un nuovo strumento online per misurare costi ed emissioni dei viaggi in auto
Il “Green driving tool” è uno strumento a sostegno delle iniziative della Commissione per la decarbonizzazione del trasporto in Europa. Accessibile via web, questo strumento interattivo permette di stimare i costi per il carburante e le emissioni di CO2 dei singoli spostamenti in auto tenendo conto di variabili come la tipologia di macchina, di motore, il carburante utilizzato e lo stile di [...]
Avviso: attenzione a possibili truffe sui fondi comunitari
Ai Centri Europe Direct in Italia ultimamente sono pervenute diverse segnalazioni di imprenditori raggirati da persone che si presentano come consulenti in finanziamenti europei per le imprese.Le persone in questione offrono consulenza per lo sviluppo di progetti europei e chiedono delle cifre che possono andare da poche centinaia a qualche migliaia di euro, garantendo finanziamenti a fondo [...]
Bicicletta addio, meglio il bus per spostarsi in città
I Comuni italiani dell’Anci hanno commissionato un’indagine all’Istituto 'Piepoli' sulla mobilità sostenibile i cui risultati sono stati illustrati a Catania nel corso della II Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile, organizzata dalla stessa Associazione dei Comuni. I mezzi pubblici restano la modalità prevalente per gli spostamenti. Nonostante l’innegabile congestione del [...]
Come fare la "Quarta Rivoluzione Industriale" in Italia
La Commissione Attività produttive della Camera ha presentato la Relazione conclusiva dell’indagine conoscitiva "La rivoluzione industriale 4.0 – Quale metodo applicare al tessuto industriale italiano – Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali". L'obiettivo è, ovviamente, formulare un vero e proprio “Piano”, per incrementare la produttività delle [...]
Allarme clima: la foresta amazzonica è malata
Nel 2010, una straordinaria ondata di siccità aveva investito l’intero bacino amazzonico con conseguenze disastrose che stiamo pagando oggi, a sei anni di distanza: l’Amazzonia non si è ripresa ed anzi gli scienziati sono pessimisti per il crescente effetto dei cambiamenti climatici. Uno studio pubblicato sul Global Biogeochemical Cycles Journal ha lanciato un preoccupatissimo allarme per [...]
Contro l'Alzheimer uno studio sulla flora batterica intestinale
Uno studio dell’Università di Chicago, pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, ha individuato nuove prove del legame tra il microbiota intestinale e il nostro cervello. L'esperimento è stato condotto per il momento sui topi ed ha dimostrato che un trattamento con antibiotici ad ampio spettro determina una riduzione dell’accumulo della beta-amiloide, la proteina [...]
Innovazione, quadro di valutazione dei Paesi UE
L'Unione europea si dimostra una delle economie più innovative. All'interno dell'Unione, infatti, il settore dell'innovazione guadagna terreno rispetto a Stati Uniti e Giappone. Questo dato si evince dalla pubblicazione dei risultati del 2016 di tre importanti strumenti di valutazione: il quadro europeo di valutazione dell'innovazione, il quadro di valutazione dell'innovazione regionale e [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]