News
Cibersicurezza, la Commissione firma un accordo contro le minacce informatiche
La Commissione ha avviato il 5 luglio scorso un nuovo partenariato pubblico-privato sulla cibersicurezza che dovrebbe generare investimenti per 1,8 miliardi di euro entro il 2020. Il partenariato fa parte di una serie di nuove iniziative finalizzate a dotare l’Europa di strumenti più efficaci contro gli attacchi informatici e a rafforzare la competitività del settore della cibersicurezza. [...]
Banda larga, la Commissione europea dà l'ok al piano italiano
La Commissione europea ha stabilito che il piano nazionale italiano per la banda larga ad alta velocità è in linea con le norme UE in materia di aiuti di Stato. La strategia porterà l'accesso veloce a internet in aree in cui non è al momento disponibile, senza falsare indebitamente la concorrenza. Questa nuova strategia permette di realizzare alcuni obiettivi del mercato unico digitale, primo [...]
Asilo, verso una politica europea davvero comune
La Commissione europea ha presentato il 13 luglio, proposte intese a completare la riforma del sistema europeo comune di asilo al fine di progredire verso una politica in materia di asilo pienamente efficace, equa e umana, che sia adatta sia ai periodi di pressione migratoria normale sia a quelli di forte pressione migratoria.La Commissione europea presenta proposte intese a completare la riforma [...]
Assemblea Anbi 2016: valorizzare le buone pratiche e fare sistema per essere al passo con il futuro
“Ed ora tutti al lavoro con rinnovato vigore, perché le aperture di credito vanno onorate con il nostro impegno quotidiano!”: ha concluso così Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), la seconda sessione di lavoro di un’intensa Assemblea annuale, svoltasi a Roma e tradizionale appuntamento per [...]
Gli italiani amano il territorio irriguo
Dall’agricoltura irrigua anche la collettività riceve diversi benefici (la ricarica delle falde acquifere, la creazione di aree umide, una maggiore sicurezza idrogeologica, il monitoraggio del territorio) al punto che si può parlare di un suo ruolo multifunzionale con riferimento alle funzioni economiche, sociali ed ambientali, che ne derivano.Per stimare il valore economico monetario di [...]
Fa caldo, ma non siamo ancora ai livelli record del 2015
Il 2015, l’anno più caldo dal 1880 a livello planetario, ha fatto registrare in Italia il valore medio più elevato dell’intera serie dal 1961. Un clima rovente al quale si sono collegate nel nostro Paese anche una sensibile siccità e precipitazioni mediamente inferiori alla norma quasi ovunque, se si escludono alcuni violenti rovesci, soprattutto sul finire dell'estate e nel mese di ottobre. [...]
Anbi, dopo l'estate riparte il Piano Irriguo Nazionale con 500 milioni in più
“Consapevolezza, orgoglio, responsabilità”: sono questi i concetti, con cui Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue (ANBI), ha aperto i lavori dell’annuale Assemblea a Roma.“Dalla disponibilità d’acqua, garantita dalla nostra rete d’irrigazione, dipende l’86% del made in Italy agroalimentare; pertanto non [...]
Nuove, e più severe, regole per la privacy sui server americani
È entrato ufficialmente in vigore l’accordo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti per la protezione dei dati personali in Rete. Voluto per salvaguardare la privacy digitale dei cittadini europei anche nel momento i cui i dati personali viaggino da server europei verso server statunitensi, come nel caso di Facebook, Amazon, Google, Twitter e altre centinaia di servizi online. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]