News
Referendum britannico: cosa succede ora?
Il 23 giugno scorso, la popolazione del Regno Unito ha votato a favore dell'uscita del proprio Paese dall'Unione Europea. Cosa succede adesso? Qual è la procedura che verrà seguita per sancire la definitiva uscita del Regno Unito dall'Unione europea? La procedura per recedere dall'Unione è stabilita dall'articolo 50 del Trattato sull'Unione europea (TUE) che prevede che, finché il processo di [...]
Regole anti-elusione fiscale, raggiunto l'accordo tra i Paesi UE
L'evasione fiscale è uno dei tanti problemi che infligge le economie moderne degli Stati membri. La Commissione europea si è sempre battuta per cercare di contrastare questo fenomeno: una delle priorità del Piano Juncker si riferisce appunto all'intensificazione dell'impegno contro l'elusione fiscale per assicurare che ciascuno versi il giusto contributo.In questa ottica si inserisce [...]
Fondi UE aperti ai giornalisti e ai liberi professionisti
Con la norma contenuta nella legge di stabilità 2016, le libere professioni, inclusi i giornalisti, vengono equiparate alla piccole e medie imprese, per l'accesso ai fondi UE. Con questa norma l'Italia si adegua alle regole europee contenute nel Regolamento UE 1303/2013 approvato 3 anni fa e nel successivo Piano d'azione della Commissione europea sulle libere professioni del 2014. [...]
Concordata la creazione di un nuovo servizio di guardia costiera e di polizia dei confini europei
Il Parlamento europeo e i governi nazionali riuniti in Consiglio hanno raggiunto un accordo sulla proposta della Commissione europea per la creazione di un nuovo servizio di guardia costiera e di polizia dei confini europei che entrerà in funzione già da quest'estate.La nuova struttura garantirà maggiore sicurezza a tutti i cittadini europei, rafforzando i confini e riportando Schengen a [...]
Per la medicina del futuro, supervaccini prodotti in pochi giorni
In uno studio realizzato al MIT di Boston, e pubblicato dalla prestigiosa rivista Pnas, un gruppo di scienziati è riuscito nell’impresa di creare un metodo per produrre vaccini in breve tempo e scatenare una risposta immunitaria molto più potente di quelli tradizionali. I ricercatori statunitensi hanno seguito la strada della creazione di vaccini a RNA, una molecola fondamentale che serve a [...]
Progetto FAST: coinvolti in Veneto 183 aziende e 706 lavoratori
Sono 186 le aziende e 706 i lavoratori per oltre 900mila euro di finanziamento in formazione: questi i lusinghieri risultati raggiunti dal progetto FAST nei primi quattro mesi di piena operatività, in termini sia di imprese che di lavoratori coinvolti in Veneto.Il Progetto Quadro denominato “FAST - Formazione per l’Artigianato ed il Sistema Territoriale” con capofila IVL (Istituto Veneto [...]
Dare lavoro a rifugiati e richiedenti asilo è nell'interesse di tutti
Il Parlamento europeo, nel corso della seduta plenaria dei primi giorni di luglio, ha approvato una risoluzione non vincolante, con 486 voti favorevoli, 189 voti contrari e 28 astensioni, nella quale si sostiene che introdurre la possibilità per i rifugiati e i richiedenti asilo di lavorare nei loro Paesi di accoglienza possa non solo aiutarli a ritrovare una dignità, ma anche ridure l'onere [...]
Nuove norme Ue sull'inquinamento, meno tutela per l'aria
Il Parlamento europeo e il Consiglio d’Europa hanno varato la nuova direttiva NEC, cioè il nuovo tetto alle emissioni nazionali con il quale si stabiliscono i limiti massimi consentiti per ciascun tipo di inquinante. Dall'elenco degli inquinanti presi in considerazione (biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e polveri sottili) è sparito il [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]