News
Al Malibran riprende vita lo sfortunato Bruschino rossiniano
Correva il 27 gennaio 1813 e al Teatro Giustiniani di San Moisè a Venezia il non ancora ventunenne Gioachino Rossini si apprestava a chiudere ingloriosamente, cioè con un clamoroso insuccesso, il ciclo di cinque farse commissionatogli dall’impresario Antonio Cera; un percorso che si era aperto positivamente con “La cambiale di matrimonio”, per poi proseguire con il trionfo de [...]
L’Europa nelle scuole
Portare la conoscenza dell'Europa tra i banchi di scuola di ogni ordine e grado: é questo l'obiettivo dell'accordo firmato dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca – Dipartimento per l'Istruzione, Parlamento europeo e Commissione europea per istituire un partenariato strategico allo scopo di garantire in [...]
Modello agricolo italiano sempre più sostenibile
La sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore agricolo, è un obiettivo prioritario, non a caso si intreccerà anche con i grandi temi che costituiranno l'ossatura dell’Expo di Milano (1 maggio-31 ottobre 2015).All’Esposizione Universale l’'Italia proporrà le sue tecnologie, le migliori pratiche produttive e più in generale un modello agricolo che fa della sostenibilità un [...]
“Green leaf”, riconoscimento UE alle città verdi di piccole dimensioni
“Green leaf” – Foglia verde – è la nuova iniziativa lanciata dalla Commissione europea, basata sulla stessa idea della Capitale verde europea, intesa a premiare l’impegno per il raggiungimento dei migliori risultati ambientali, con particolare accento sugli sforzi che generano crescita verde e nuovi posti di lavoro, portato avanti dalle amministrazioni di città di ridotte dimensioni, [...]
UE, 179 milioni di euro (15,5 a Italia) per la lotta alle malattie animali
Per il 2015, l'Unione Europea ha stanziato 179,3 milioni di euro per sostenere i programmi veterinari che mirano a prevenire o eliminare malattie animali e zoonosi, rafforzando così la tutela della salute umana e animale. Di tale somma, l'Italia potrà contare su 15,5 milioni di euro a cui si aggiungeranno i cofinanziamenti pubblici. In questo quadro, Bruxelles ha selezionato 139 programmi che [...]
UE-Marocco, accordo sul riconoscimento delle Indicazioni Geografiche
L'Unione Europea e il Marocco hanno concluso le trattative per un accordo di protezione delle rispettive Indicazioni Geografiche (IG) nel settore agroalimentare.L'intesa tutela in Marocco circa 3.200 denominazioni europee tra prodotti agricoli, prodotti agricoli trasformati, vini, vini aromatizzati e liquori registrati nell'UE fino al 9 gennaio 2013. Alla stessa data l'UE riconosce 30 [...]
L'aeroporto Marco Polo presenta il nuovo sito
E’ in rete marcopolodomani.it, il sito internet ideato dal gruppo SAVE per mantenere informati i cittadini sui progetti di sviluppo dell’aeroporto Marco Polo di Venezia. Il Master Plan, che racchiude la nuova stagione di progettualità e sviluppo infrastrutturale, si concretizzerà con investimenti complessivi di oltre 630 milioni di euro entro il 2021. “Pietra miliare della nostra [...]
Ztl–bus a Venezia - aumenti ingiustificati del 24% in 2 anni
“130 milioni di euro in dodici anni non sono bastati alle avide tasche del Comune di Venezia che puntualmente anche quest’anno, e precisamente nel corso della Giunta del 7 gennaio scorso, ha deliberato il terzo aumento in un solo anno (questa volta del 5% in vigore dal 1 febbraio prossimo) dei ticket per gli autobus a noleggio che entrano in città portando gli aumenti ad un +23,5% in soli 24 [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]