News
Sardegna in sofferenza idrica. Anbi: è il paradosso climatico
L’Unione Regionale Bonifiche Sardegna ha chiesto, agli organi competenti della Regione, l’attivazione urgente di un tavolo di concertazione a fronte della siccità, che sta colpendo vaste zone dell’isola.“La situazione – commenta Pietro Zirattu, Presidente dell’URB Sardegna – non è di conclamata emergenza, essendo il ciclo vegetativo agricolo non ancora in fase rigogliosa. [...]
A Marcon (VE) attivo il servizio degli ispettori ambientali
Da qualche giorno controllano il territorio girando in borghese, ma sono riconoscibili da un tesserino rilasciato dal Comune di Marcon, in provincia di Venezia: sono gli ispettori ambientali Veritas e hanno il compito di far rispettare il regolamento per la gestione dei rifiuti.Trattasi di pubblici ufficiali, nominati direttamente dal Sindaco, dopo un corso di formazione e una prova di idoneità [...]
Industria: alimentare, in controtendenza, cresce (+1,3%)
Aumento, in controtendenza, dell’1,3% sull’anno e dello 0,7% rispetto al mese precedente, della produzione alimentare e delle bevande, effetto ottenuto anche dai positivi risultati a tavola per Natale e Capodanno. Questa l'analisi della Coldiretti, nel commentare i dati Istat sulla produzione industriale a novembre. Le spese alimentari rappresentano infatti una componente rilevante del budget [...]
A Venezia una nuova compagnia di danza (sui tacchi)
E’ nella città lagunare che nasce la “Plonk Dance Company”, una nuova compagnia di ballo ideata da Federica Rizzo, ballerina professionista, insegnante in diverse scuole del Veneto e tuttora divisa professionalmente tra New York e Venezia. Il neo gruppo, composto da ballerine professioniste, propone nuovi stili del mondo Hip Hop come lo Street jazz e l' Heels Jazz (danza sui tacchi), che [...]
Chi ha paura di Charlie Hebdo?
"Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure...". L'articolo 21 della Costituzione Italiana ci ricorda, semmai qualcuno lo avesse dimenticato, che siamo già usciti dai periodi bui della nostra storia, secoli in cui gli "eretici" venivano mandati al rogo. [...]
Parmigiano Reggiano e Grana Padano di nuovo in Corea del Sud
Molto positivo il commento di Confagricoltura alla notizia dello sblocco, da parte del Ministry of food and drug security della Corea del Sud, della commercializzazione di Parmigiano Reggiano e Grano Padano in questo Paese.“La soluzione della controversia commerciale con la Corea del Sud, iniziata nei primi mesi del 2014 e che ha portato gravi danni all’export di questi prodotti (-21% nei [...]
Inflazione: consumi a tavola nel 2014, tornati indietro di 33 anni
E' stato il calo dei prezzi dei prodotti alimentari non lavorati come frutta, verdura, carne e pesce fresco, con una riduzione dello 0,8%e (di fatto in deflazione) a spingere il tasso d'inflazione medio annuo, per il 2014, al minimo dal 1959.Questo è quanto emerge da una analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Istat relativi al mese di dicembre. L’andamento dei prezzi riflette la [...]
Edilizia a Venezia: in trincea, ma per vincere
“E’ stato un anno da lacrime e sangue ed il prossimo non si preannuncia tanto diverso!”: è lapidario Antonio Vepignani, direttore A.N.C.E. Venezia nel disegnare la difficile congiuntura attraversata dal settore edile in una provincia mediamente più fortunata delle altre.Per la prima volta, le aziende iscritte alla Cassa Edile sono scese sotto le mille unità, segnando un calo di circa il [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]