News
Le TIC: e le donne?
L'economia digitale e il settore delle app in Europa sono in piena espansione, ma dove sono le donne? Dati sulle donne nell'economia digitale:in Europa solo 9 sviluppatori su 100 sono donne; solo il 19% dei manager nel settore delle TIC è di sesso femminile (rispetto al 45% in altri settori dei servizi);solo il 19% degli imprenditori nel settore delle TIC è di sesso femminile (rispetto al 54% [...]
Pil: agricoltura in controtendenza, ma inferiore al 2009
“A fronte del calo del Pil registrato nel 2013, il valore aggiunto agricolo in termini reali è aumentato dello 0,3%, ma e' praticamente fermo e comunque ad un livello di oltre un miliardo inferiore a quello del 2009 (passando da 28,01 a 26,98 miliardi di euro, con un calo del 3,7 per cento).” Così Confagricoltura commenta i dati – ancora provvisori - del Pil nel 2013, diffusi dall’Istat. [...]
8 marzo: 228mila imprese agricole guidate da donne, 1 su 3
Nelle campagne italiane sono 227.894 le imprese agricole guidate da donne: quasi una azienda su tre (29,3%) è rosa, a seguito del progressivo aumento della loro presenza in termini percentuali sul totale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della festa della donna, sulla base dei dati Unioncamere relativi al 2013. Dopo quello del commercio è - sottolinea la [...]
Ue: 40 milioni con malattie rare. Ricerca, ruolo importante
Una malattia è definita rara quando colpisce meno di 5 persone su 10.000. Una percentuale che farebbe pensare ad una bassa incidenza delle malattie rare nella vita delle persone. Invece, considerando che in Europa sono presenti tra le 6 mila e le 8 mila malattie rare, nel nostro continente sono circa 40 milioni i cittadini colpiti da una forma di malattia rara, la maggior parte dei quali bambini. [...]
Il futuro del 5G passa per l'Europa
Considerato il ruolo storicamente d'avanguardia dell'industria europea nel campo delle telecomunicazioni, la Commissione europea ha deciso di assegnare un'importanza strategica allo sviluppo del 5G.Il 5G è una nuova tecnologia di rete e infrastrutture che permetterà di rispondere alla richiesta sempre crescente nell'uso delle comunicazioni tecnologiche, specialmente wireless, tra uomini e [...]
La politica migratoria extra Ue: un approccio più deciso
Il fenomeno migratorio a livello internazionale è in aumento. Per affrontare questa realtà occorrono azioni adeguate alle esigenze e alle priorità di tutte le parti interessate e un uso migliore degli strumenti esistenti, quali i partenariati per la mobilità e le norme comuni in materia di visti. L'approccio globale in materia di migrazione e mobilità costituisce, a partire dal 2005, il [...]
Approvato il Fondo Europeo per gli Aiuti agli Indigenti
La Commissione europea nell'ottobre 2012 ha proposto di istituire un nuovo Fondo Europeo per gli Aiuti agli Indigenti (FEAD - Fund for European Aid to the Most Deprived) che sarà del valore di 3,8 miliardi per il periodo che va dal 2014 al 2020. Il Parlamento europeo, il 25 febbraio, ha approvato la proposta che passerà ora al Consiglio dei Ministri dell'Ue.Lo scopo principale del Fondo è [...]
Mercato europeo del lavoro: crescente divario Nord-Sud
La distribuzione di posizioni aperte nel mercato del lavoro europeo indica un crescente divario di opportunità tra i Paesi del nord e quelli del sud Europa.L'ultima relazione del Monitoraggio dei Posti di Lavoro Vacanti in Europa, un bollettino trimestrale pubblicato dalla Commissione, rivela una carenza di forza lavoro in Paesi come Austria, Danimarca, Svezia, Estonia, Lettonia, Gran Bretagna, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]