News
Inflazione, Confagricoltura:l’unico argine al carovita viene dai campi.
“Che i prezzi degli alimentari freschi diminuiscano è una buona notizia per i consumatori, in un momento di grandi difficoltà per l’economia e le famiglie. Ci auguriamo, tuttavia, che possano incentivare anche una ripresa delle vendite di frutta e verdura dei nostri produttori.” E’ questo il commento di Confagricoltura alla rilevazione dei prezzi provvisori al consumo di agosto, diffusa [...]
Ripristinato il Sistri? Questa volta almeno si faccia bene
“Nella sagra dell'improvvisazione di questa manovra estiva, con apposito emendamento, il Sistri sta per rientrare dalla finestra: noi di Cna non staremo con le mani in mano, siamo pronti a dare battaglia. È chiaro che lo Stato non intende certo rinunciare alle somme che le imprese hanno già versato e che eravamo intenzionati a farci restituire ma c'è anche da dire che questo sistema, così [...]
... una vita come Steve McQueen
Il riferimento alla spericolatezza è quasi d’obbligo se si considerano la versatilità artistica del regista inglese Steve McQueen e la sua ricerca esagerata nel campo della sperimentazione dell’arte visuale. Già fotografo e scultore, è soprattutto noto per i suoi video, da quelli mediamente minimalisti, muti ed in bianco e nero (di cui il più noto è “Bear” del 1993 dove lui stesso [...]
Rilevazione di Confartigianato sul caro-energia
Marghera 30 agosto 2011 – L’Italia ha il primato negativo in Europa per la bolletta elettrica più costosa a carico delle imprese. “Chi ha un allacciamento business nel nostro Paese –spiega Giuseppe Sbalchiero, Presidente Confartigianato del Veneto -paga l’energia il 31,7% in più rispetto alla media UE. Un salasso vero e proprio che, tradotto in denaro, significa maggiori costi per 800 [...]
Nostalgia alla 68a Mostra di Arte Cinematografica
Oltre alla Retrospettiva dedicata al cinema italiano di ricerca anni ’60 – ’70, sembrano imperdibili due eventi speciali che ci riportano molto indietro nel tempo. Il 6 Settembre, insieme a Christiana Wertz, Presidente della Film Commission Altoatesina, Giorgio Gosetti, delegato generale della Giornata degli Autori, presenta nell’ambito di “Creatività e Territorio” il film restaurato [...]
Il 38% degli stranieri al di sotto della soglia di povertà
Il 38% delle famiglie straniere vive al di sotto della soglia di povertà, contro il 12,1% delle famiglie italiane. Il reddito mediamente percepito dalle famiglie straniere, che ammonta a 17,4mila € euro, non permette loro di risparmiare, dal momento che i consumi superano, anche se di poco, le entrate familiari. Entrate che provengono per il 90% da lavoro dipendente e che vengono destinate, [...]
Il Silenzio di Pelesjan
Evento straordinario nell’ambito di Orizzonti, la sezione più colta e raffinata che la mostra dedica all’esplorazione del contemporaneo, è il film su Artavazd Pelesjan di Pietro Marcello, il giovane regista casertano che già presentò a Venezia nel 2007 il documentario “Il Passaggio della Linea”, vincendo il premio Pasinetti Doc e la Menzione speciale Doc. Quest’anno ha vinto il [...]
Caldo: Coldiretti, allarme grandine su vendemmia
Dopo il grande caldo, con l’arrivo improvviso del maltempo e la caduta di grandine è allarme per la vendemmia in corso nelle regioni del Nord dove è iniziata in anticipo anche di due settimane per effetto dell’andamento climatico. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’avviso della protezione civile di condizioni meteorologiche avverse con precipitazioni a carattere di [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]














