News
Raccogli le firme e proponi le leggi della UE!
Il cittadino al centro dell'Unione europea: è questo il senso del nuovo strumento dell'iniziativa popolare, secondo il quale tutti i cittadini europei avranno presto la possibilità di richiedere all'UE l'introduzione di nuove proposte legislative, con la raccolta di un milione di firme.Il Parlamento europeo ha approvato in dicembre le norme per dar vita a questo strumento, previsto dal Trattato [...]
Energia Intelligente, Marie Curie: fondi europei per ricerca
Sono dieci i progetti italiani selezionati per il finanziamento del programma europeo Energia Intelligente sulla promozione della ricerca sulle forme rinnovabili di energia e la promozione dell'efficienza energetica. Gli enti promotori dei progetti sono il Consiglio comunale di Vicenza e il Centro regionale di Assistenza per la Cooperazione Artigiana della stessa città veneta, Unioncamere del [...]
Verso un accordo tra Unione europea e Libia
Adeguata protezione dei migranti, riconoscimento dello status di rifugiato, moratoria sulla pena di morte e accettazione della presenza formale dell'Alto commissariato per i rifugiati dell'ONU. Il Parlamento europeo ha richiesto queste garanzie alla Libia come presupposti dell'accordo-quadro tra l'UE e il Paese nordafricano. L'accordo, i cui negoziati hanno avuto inizio nel 2008, regolerebbe [...]
Le iniziative italiane ed europee a favore delle PMI
L'Italia è il paese delle piccole e medie imprese, ma il quadro nel quale esse operano non è ancora all'altezza delle sfide di oggi, anche nei confronti degli altri Paesi europei. Il Ministero dello Sviluppo economico ha appena presentato il rapporto di attuazione dello "Small Business Act" sulle iniziative a sostegno delle PMI in Italia e nell'Europa a 27, mettendo a confronto quello che si fa [...]
Commercio: in controtendenza è boom per biologico (+12,1%)
In netta controtendenza rispetto all’andamento generale aumentano in media del 12,1 per cento i consumi di prodotti alimentari biologici con punte del 17 per cento per pasta e del 24,3 per cento per il latte fresco. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea Ac Nielsen relativi ai primi dieci mesi del 2010 sui prodotti biologici confezionati dopo il calo [...]
Il “Pacchetto Qualita’” al Parlamento Europeo
Confagricoltura esprime soddisfazione per l’inizio della discussione del “Pacchetto Qualità” al Parlamento europeo. Una serie di norme frutto di quattro anni di dibattito tra Commissione, Stati membri e tutti gli attori della filiera agroalimentare UE, che riguarda sia le produzioni di qualità, come le DOP e le IGP, sia le norme standard di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. [...]
Latte veneto: i dati 2010
Diminuiscono nel 2010 gli allevamenti da latte nel Veneto e si contrae in parte la produzione. Questo il dato principale che emerge dalle ultime ricerche sul lattiero-caseario dell’Osservatorio Economico di Veneto Agricoltura. Un lavoro che conferma sfortunatamente il trend negativo del settore iniziato con la campagna 2004/2005 (1.203.000 tonnellate prodotti nel 2003/04 e 1. [...]
ANBI: Congresso Internazionale per il prossimo luglio
“Non è sufficiente ribattere puntualmente, ma bisogna dare una risposta di sistema a chi, per evidente pregiudizio culturale o non conoscenza, insiste nell’accusare l’agricoltura di consumare troppa acqua. La stiamo approntando e, insieme alle Organizzazioni Professionali Agricole e ad autorevoli rappresentanti del sistema territoriale, nonchè con l’ausilio scientifico del mondo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]