News
Napolitano a Mestre (VE)
"E' venuto il momento che l'Italia si dia una seria politica industriale nel quadro europeo, secondo le grandi coordinate dell'integrazione europea". Questa la frase del Presidente della Repubblica che ha strappato ai cittadini di Mestre l’applauso più convinto e prolungato nel corso dell’intervento, come di consueto ‘a braccio’, che Giorgio Napolitano ha tenuto in occasione [...]
Burger King: in crisi fast food con boom farmers market
La crisi del fast food con la messa in vendita del colosso statunitense Burger King è la conferma di un cambiamento in atto nelle abitudini alimentari anche negli Usa dove negli ultimi dieci anni sono piu’ che raddoppiati i mercati degli agricoltori dove comprare prodotti locali di grande qualità alternativi ai menu’’ globalizzati. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel commentare le [...]
Coppie tra partners internazionali: in vigore nuove norme UE
La decisione dell'Unione europea che tutela il coniuge più debole nei procedimenti di divorzio è diventata operativa: le coppie internazionali potranno scegliere di comune accordo la legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, e in mancanza di accordo delle parti, le autorità giurisdizionali disporranno di una formula comune per determinare la legge nazionale applicabile. [...]
Maternità, pensioni: UE rafforza diritti lavoratori autonomi
Grazie al nuovo atto legislativo dell'UE entrato in vigore il 30 agosto, i lavoratori autonomi e i loro conviventi beneficeranno di una migliore protezione sociale che comprende per la prima volta il diritto al congedo di maternità. Questo aiuterà milioni di donne sul mercato del lavoro e rafforzerà l'imprenditoria femminile che costituisce oggi appena un terzo del totale europeo. [...]
2010: produzione agricola UE nella media nonostante il meteo
Nel 2010 la produzione complessiva di cereali dovrebbe essere vicina alla media degli ultimi cinque anni. Mentre la resa per ettaro sarà del 5% al di sopra della media, la superficie totale delle aree coltivate ha subito una riduzione. In diverse regioni l'annata agricola è stata caratterizzata da eventi atmosferici eccezionali di vario tipo - dalla grave siccità alle inondazioni. [...]
Protetti dall'UE i vini europei sul mercato australiano
E' entrato in vigore il 1° settembre un nuovo accordo sul commercio di vino fra l’Australia e l’Unione europea: anche tutti i principali vini italiani sono coperti dalle disposizioni del nuovo accordo che sostituisce quello firmato nel 1994. L'accordo protegge il regime europeo di etichettatura del vino, garantisce la piena protezione delle indicazioni geografiche dell’UE, anche per i vini [...]
Ogm: arriva supersalmone ma 3 italiani su 4 sono contrari
Quasi 3 italiani su 4 sono contrari al supersalmone transgenico nel piatto secondo l’indagine Coldiretti/Swg dalla quale emerge che il 72 per cento dei cittadini italiani che esprimono una opinione ritiene che i prodotti alimentari contenenti organismi geneticamente modificati (Ogm) siano meno salutari rispetto a quelli tradizionali. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla [...]
Inflazione: ancora un segno meno per gli alimentari
“Anche per agosto si conferma la flessione dei prezzi al consumo degli alimentari registrata nello scorso mese: -0,1%. Di segno opposto invece l’andamento dei prezzi medi complessivi che segna un aumento dello 0,2% rispetto a luglio”. Lo rileva Confagricoltura analizzando l’andamento dell’indice provvisorio dei prezzi al consumo di agosto, appena diffuso dall’Istat.La situazione in [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]