News: Quarta Pagina
Parte il sistema UE di certificazione dei biocarburanti
La Commissione europea introduce i sistemi di certificazione per tutti i tipi di biocarburanti usati nell'UE, compresi quelli importati, e definisce i requisiti che tali certificazioni devono rispettare per ottenere il riconoscimento. Secondo i criteri europei, i biocarburanti devono consentire riduzioni considerevoli delle emissioni di gas a effetto serra e non devono provenire da foreste, zone [...]
Vie navigabili interne UE
Tre Stati europei, tra cui l'Italia, non rispettano la normativa sull'armonizzazione tecnica e la sicurezza dei trasporti sulle vie navigabili interne, ovvero fiumi e laghi. La Commissione europea ha inviato, secondo la procedura prevista per le infrazioni al diritto comunitario, un parere motivato a Italia, Polonia e Germania per la mancata notifica delle misure di attuazione previste. [...]
Il marchio CE apre il mercato europeo
I prodotti che acquistiamo recano spesso il "marchio CE", ma qual è il reale significato di questo marchio? All'insegna dello slogan "Il marchio CE vi apre il mercato europeo!" la Commissione europea conduce una campagna d’informazione (www.ec.europa.eu/cemarking) che presenta i benefici del marchio. Il marchio CE indica che un prodotto è conforme alla legislazione UE, ragion per cui può [...]
Il nuovo ruolo dei Consorzi di Bonifica
Il Veneto è l’unica regione italiana che abbia dato concreta applicazione ai moderni orientamenti espressi dalla Conferenza Stato-Regioni in materia di consorzi di bonifica. Rappresenta quindi un unicum nazionale e proprio per questo è importante che gli amministratori che sono stati eletti ai vertici dei dieci consorzi veneti siamo preparati ad affrontare i nuovi compiti ai quali le [...]
La Bonifica tra la gente
Si è registrato un grande interesse del pubblico verso l’attività di bonifica idraulica presentata, per la prima volta, a “Terra Futura”, mostra convegno internazionale sulle “buone pratiche di vita di governo e d’impresa verso un futuro equo e sostenibile”. Centinaia i visitatori che si sono informati e hanno ritirato materiale illustrativo allo stand allestito dall’URBAT, [...]
OGM: in cantiere la proposta UE
Entro l'estate la Commissione europea presenterà una proposta sugli OGM, come le è stato richiesto dai Ministri dei 27 Paesi UE. L'idea dell'esecutivo comunitario sarebbe quella di mantenere un sistema di approvazioni a livello europeo, ma di lasciare i singoli Paesi liberi di decidere se autorizzare o meno queste coltivazioni sul proprio territorio. Il tema è molto controverso e tornato [...]
Le pensioni, tematica chiave per l'Europa
La Commissione europea è al lavoro per presentare, entro fine giugno, un Libro verde sulle pensioni. Il documento lancerà un'ampia consultazione sul tema a livello europeo, proprio mentre l'esecutivo comunitario ha sollecitato all'Italia il rispetto della normativa prevista sulle pari opportunità, e nello specifico sull'età pensionabile. Secondo una sentenza della Corte di giustizia europea, [...]
Qualità delle acque balneabili europee
Arriva la stagione estiva e la Commissione europea, insieme all'Agenzia europea per l'ambiente pubblica i dati sulle acque balneabili: il 96% delle zone di balneazione costiere e il 90% di quelle nei fiumi e nei laghi sono conformi con le norme e quindi possono essere considerate pulite. Ma i dati su laghi e fiumi in Italia sono ancora negativi.Le norme europee sull'acqua e il mare rappresentano [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]