News: Quarta Pagina
Il Parlamento europeo vota per tutela marchio d'origine
La tutela del marchio d'origine è fondamentale per molti settori dell'industria europea, il tessile in particolare. Su questo tema il Parlamento europeo, riunito questa settimana in assemblea plenaria, ha votato per istituire un regime obbligatorio d'indicazione del paese d'origine per prodotti tessili, abiti, calzature, borse, gioielli, lampade, ceramiche e mobili importati dai paesi extra UE. [...]
Campobasso: manifestazione del settore bieticolo-saccarifero
I lavoratori dello Zuccherificio del Molise manifesteranno lunedì 30 novembre p.v. con inizio alle ore 10,30 nei pressi della Prefettura di Campobasso, per sensibilizzare il Governo su un problema delicatissimo che riguarda il settore bieticolo-saccarifero italiano e, in questo contesto, lo Zuccherificio del Molise di Termoli, i bieticoltori della Capitanata, del Molise, dell’Abruzzo e delle [...]
Crisi agricola: mobilitatazione di Confagricoltura Veneto
Più di 500 imprenditori, dirigenti di Confagricoltura Veneto, si riunirannno lunedì 30 novembre alle ore 10,00 all'hotel Crowne Plaza di Limena, alle porte di Padova (alla presenza del presidente nazionale, Federico Vecchioni, nonchè di rappresentanti delle istituzioni regionali, nazionali e comunitarie) per discutere della crisi, che sta colpendo il settore primario e lanciare alcune [...]
Rifiuti: serve patto fra istituzioni, cittadini e produttori
Meno bottigliette di plastica, più acqua “del sindaco”. Meno “lenzuolate” di fotocopie, più email. Meno scarti di verdura, più compost. La prevenzione e la riduzione dei rifiuti partono anche da questo, da tanti piccoli gesti quotidiani nel lavoro, in famiglia e nel tempo libero, oltre che, principalmente, dall’impegno dei produttori a ridurre gli imballaggi e a usare per i loro [...]
UE: l’italiana Bucco leader delle agricoltrici europee
L’italiana Adriana Bucco è stata eletta Presidente della Commissione femminile del Comitato delle Organizzazioni Agricole Europee (COPA) che riunisce in sé ad oggi 60 organizzazioni dei paesi membri dell’Unione Europea e 36 organizzazioni partner da altri paesi europei, quali l’Islanda, la Norvegia, la Svizzera e la Turchia. La storica affermazione della responsabile nazionale di Donne [...]
Confronto canone/tassa occupazione spazi e aree pubbliche
Un banchetto di vendita di specialità non alimentari in Piazza San Marco a Venezia costa solo 55,91 euro al mq annui a fronte dei 611,78 euro al mq annui di Piazza Santa Maria Novella a Firenze. Venezia dunque dieci volte meno cara di Firenze. Questo uno dei risultati emersi da uno studio del Cesdoc (Centro Studi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia) che confronta il [...]
Esclusività della croce verde alle farmacie
E’ entrato in vigore l’articolo 5 del decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 257 del 4 novembre 2009 che riserva alle sole farmacie aperte al pubblico e alle farmacie ospedaliere l’utilizzo della denominazione “farmacia” e della croce di colore verde, su qualsiasi supporto cartaceo, elettronico o di altro tipo.Un esplicito riconoscimento [...]
Ripulito da UE il 70% dei siti web con suonerie fraudolente
Il 70% dei siti web indagati perché vendevano fraudolentemente suonerie, wallpaper e altri servizi di telefonia mobile sono stati corretti o chiusi in seguito a un'azione repressiva dell'UE durata 18 mesi. Dal giugno 2008, quando sono stati effettuati i primi controlli, 301 siti web sono stati indagati dalle autorità nazionali di forza pubblica perché sospettati di gravi violazioni della [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]