News: Economia e Società
Nuova stangata luce e gas
Le recenti fiammate del petrolio dell’estate scorsa rischiano già da ottobre di scaricarsi sulle bollette degli italiani; con aumenti fino a 80 euro l’anno per le famiglie e ricadute sull’intera economia, a cominciare dall’agricoltura che parla di ”rincari alle stelle”.Secondo le prime stime degli analisti di Nomisma Energia l’elettricita’ dovrebbe aumentare del 2,2% ed il gas [...]
Caro vita: prezzi aumentati soprattutto al Sud
I prezzi sono aumentati soprattutto Sud. A confermarlo sono i dati statistici elaborati dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre. Se dal 2001 al 2008 la media italiana di incremento è stata del 17,1%, la Calabria è la regione che ha registrato l’incremento più elevato: il 21 %; la Campania il 20,3%; la Sicilia il 19% e la Puglia il 18%. Queste le maglie nere degli incrementi dei prezzi nel [...]
Farmacie: da metà ottobre indicazione prezzi su 20 farmaci
Dal 16 ottobre, nelle farmacie, un cartello indicherà il prezzo dei farmaci senza obbligo di ricetta. Questo in sintesi quello che prevede l’accordo sottoscritto tra Ugo Martinat, presidente del Consiglio nazionale Consumatori e Utenti e sottosegretario allo Sviluppo Economico.Un cartello illustrerà il prezzo di vendita al pubblico di 20 confezioni da banco e tra queste ci saranno anche i 15 [...]
Salute: figli con vita più breve dei padri causa obesità
I bambini di questa generazione potrebbero essere i primi nella storia a vivere meno dei propri genitori per i rischi legati all’obesità che interessa in Italia il 12,3 per cento di quelli che frequentano le scuole elementari e medie (il 35 per cento è soprappeso) con punte del 21 per cento nella città di Napoli, la patria della dieta mediterranea, secondo i dati appena elaborati dal centro [...]
Gli italiani usano sempre meno il contante
Da un’analisi condotta dall’Osservatorio sulle carte di credito Assofin - Crif Decision Solution - GfK Eurisko, in Italia nel 2007 le operazioni effettuate utilizzando strumenti di pagamento diversi dal contante sono state + 3,5%. Bancomat, carte di credito o tessere prepagate consentono un pagamento più comodi e sicuri.In dettaglio l’anno scorso degli oltre 75 milioni di carte di plastica [...]
Tassa di soggiorno: proposta suicida per il turismo
Non è la prima né sarà l’ultima volta che avanza l’ipotesi di una tassa di soggiorno, salvo poi essere ritirata di fronte alle ragionevoli obiezioni degli operatori. La tassa di scopo sul turismo contrasta con l’assoluta necessità del recupero di competitività di un settore vitale dell’economia ma che sta vivendo una fase di difficoltà, come dimostrano anche gli ultimi dati sul [...]
Costruzione del Distretto di Brcko - Bosnia
È nato il primo distretto industriale italiano nel cuore dei Balcani. Nella cittadina di Brcko, all’interno dell’omonima provincia della Bosnia Erzegovina, sorgerà su un’area di 70 ettari un distretto industriale e logistico fortemente voluto da Confindustria Venezia sin dal 2002. La creazione di un polo produttivo nell’area di Brcko, nel cuore dell’Europa Centrale, consentirà alle [...]
A Padova il punto sul federalismo fiscale
Una riflessione sulle proposte legislative presentate, sui nodi ancora irrisolti, sulle possibili soluzioni e, più in generale, sulla strada da percorrere per giungere ad un efficiente federalismo fiscale: intorno a queste tematiche si sono sviluppati i lavori del convegno nazionale “Il punto sul federalismo fiscale”, nell’Aula Magna “Galileo Galilei” dell’Università di Padova, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]