News: Economia e Società
Anche l’acquacoltura comincia a temere l’andamento climatico
Confagricoltura lancia un forte segnale di attenzione alle Amministrazioni sui rischi che gravano su un comparto agricolo leader a livello europeo, l’acquacoltura nazionale, caratterizzato per l’allevamento delle specie d’acqua dolce da un aspetto fondamentale: la qualità delle acque. Per queste specie è necessaria infatti una temperatura dell’acqua non superiore ai 18 gradi. [...]
Comitato bilaterale per la sicurezza
Si chiama Cobis (Comitato bilaterale per la sicurezza) ed è un organismo formato dalle associazioni di categoria che rappresentano le imprese artigiane(Confartigianato, Cna, Casa) e dalle organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil). Ha diversi scopi ma un unico, decisivo, obiettivo: tutelare e promuovere la salute e la sicurezza del lavoro in azienda. Il Cobis, (al vertice di un sistema [...]
Sanita’- liste di attesa- iniziative dei Pensionati- Cia
L’Associazione Nazionale Pensionati della Confederazione Italiana Agricoltori, preposta a seguire le attività del sociale della stessa, ha raccolto le preoccupazioni dei propri associati e dei cittadini in merito al grave problema del malfunzionamento della Sanità regionale. Viene messa a rischio la salute della popolazione a causa dei lunghi tempi d’attesa: si parla di [...]
Collegio Geometri di Venezia: Certificazione Etica Sa8000
Il Collegio dei Geometri della provincia di Venezia ha ottenuto la certificazione etica internazionale SA8000. Un traguardo importante, che nessun ente di rappresentanza professionale ha mai raggiunto in Italia. L'attestato è stato consegnato dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico sulla base di quattro parametri internazionali di rispetto delle norme etiche, verificati direttamente [...]
“Diamo il giusto valore al nostro latte”
“Diamo il giusto valore al nostro latte”. Confagricoltura sostiene i presìdi che gli allevatori lombardi stanno portando avanti per protestare contro l’ingiustificata interruzione della trattativa sul prezzo del latte, voluta dagli industriali, che non tengono conto del notevole aumento dei costi di produzione e dell’andamento dei mercati nazionale ed europeo.La situazione ha raggiunto [...]
5 per mille alle ONLUS: al 20 marzo le domande
Scade il prossimo 20 marzo il termine stabilito dalla legge Finanziaria per la presentazione delle domande per via telematica con le quali i soggetti che ne hanno diritto possono chiedere l’iscrizione all’elenco delle associazioni o organizzazioni alle quali i cittadini contribuenti possono versare il 5 per mille della propria dichiarazione dei redditi. La Provincia di Venezia lo ricorda a [...]
“Primo impegno del Governo : semplificare!”
Le imprese di Veneto e Lombardia ‘bruciano’ quasi 4 miliardi l’anno in adempimenti burocratici, moduli e scartoffie, connessi all’attività d’impresa. Una cifra impressionante che per il 76% (oltre 3miliardi di euro) è sopportata dalle imprese con meno di 9 dipendenti! Confartigianato ha misurato il poco invidiabile record delle regioni nelle quali il carico burocratico è più [...]
Immigrazione: niente file per arrivo 80mila stagionali
Non si registrano le file del passato alle Poste nel giorno del via libera alle domande per l’ingresso di 80mila lavoratori extracomunitari stagionali grazie a una programmazione numerica adeguata dei flussi e alla diffusione capillare di internet con la collaborazione delle associazioni di categoria. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]