News: Economia e Società
Primo via libera della Camera al ddl contro il consumo del suolo
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali comunica che la Camera ha dato il primo via libera al disegno di legge sul “Contenimento del consumo del suolo ed il riuso del suolo edificato”.Il testo, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea di azzerare il consumo del suolo entro il 2050, punta a valorizzare e proteggere il territorio, con particolare attenzione alle [...]
Ritorno a Schengen: adottata la proposta della Commissione
Il Consiglio ha adottato la proposta della Commissione europea di prorogare controlli proporzionati a determinate frontiere interne Schengen in Germania, Austria, Svezia, Danimarca e Norvegia per un periodo di massimo sei mesi. Questi paesi hanno già introdotto misure nazionali per affrontare la minaccia all’ordine pubblico e alla sicurezza interna causata dai movimenti secondari dei migranti [...]
Siti web e applicazioni degli enti pubblici accessibili a tutti. Accordo tra Parlamento UE e ministri nazionali
I siti degli enti pubblici in Europa dovranno essere maggiormente accessibili a tutti i cittadini. È il senso dell'accordo politico raggiunto, nella notte tra il 2 e il 3 maggio scorsi, tra Parlamento europeo e Consiglio (ossia i 28 ministri nazionali) sulla proposta di direttiva avanzata dalla Commissione europea. Le nuove regole, che riguardano i siti web e le applicazioni mobili degli enti [...]
9 maggio: a Roma festeggiato il Compleanno dell'Europa
A Roma, la Rappresentanza in Italia della Commissione euopea ha festeggiato questa giornata insieme a Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea. La giornata si è aperta in Piazza del Campidoglio, con centinaia di bambini delle scuole primarie di Roma che hanno festeggiato l'Europa e le nuove [...]
Rafforzato il potenziale antiterroristico dell'Europol
L'agenzia di polizia europea Europol potrà intensificare gli sforzi per combattere il terrorismo, la criminalità informatica e altri reati grazie alle nuove regole di governance approvate dal Parlamento nel corso della seduta plenaria di mercoledì 11 maggio. Il progetto di regolamento, concordato dal Parlamento e dal Consiglio, potenzierà il mandato di Europol per garantirne la piena [...]
La Ue cerca la strada per difendersi dal dumping cinese
“La Cina non è un'economia di mercato”: l'affermazione ha aperto la Plenaria del Parlamento Ue di maggio, martedì 10 al mattino. Concordi tutti i deputati del Consiglio e della Commissione, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, che si sono richiamati ai criteri fondamentali della UE. Il dibattito si è incentrato su come l'UE debba contrastare qualsiasi concorrenza sleale [...]
Più amici, più resistenza al dolore: decide tutto il cervello
Ricercatori dell’Università di Oxford, impegnati nel progetto RELNET, finanziato dall’UE, credono che ci sia un legame diretto tra il numero di amici e la capacità di tollerare il dolore. Questo perché una compagnia cordiale stimola il cervello alla produzione di endorfine, sostanze chimiche che eliminano il dolore e che provocano anche un senso di benessere.Come spiegato in un articolo [...]
L'Italia è terra fertile per le novità tecnologiche che 'fanno immagine'
Gli italiani si sono fatti immediatamente incantare dagli smartwatch e smartband tanto che la penetrazione di questi dispositivi è nel Belpaese almeno doppia che nel resto degli altri Paesi dell'Unione Europea. Stando agli analisti di Kantar, a fine marzo un italiano su 10 aveva al polso uno di questi oggetti di tecnologia indossabile.Concretamente, in base ai dati, gli orologi con cui [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]