News
Fonti rinnovabili: bene biogas, no penalizzare fotovoltaico
“Il decreto legislativo sulle energie rinnovabili non rappresenta solo una conferma per lo sviluppo delle bioenergie ma soprattutto un rilancio in relazione alla diversificazione delle possibilità di produzione di energia. Difatti, l’attenzione per raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea non si concentra solo sull’energia elettrica, per la quale viene individuato un percorso [...]
A Mestre 9° Congresso Regionale della Legacoop del Veneto
Il caso più recente è quello della Modelleria Veneta, azienda del padovano con tutti i dipendenti, poco meno di una trentina, a casa per fallimento. Si sono rivolti alla Legacoop ed hanno preso in mano la fabbrica: hanno impegnato parte della loro liquidazione; grazie al lavoro di Legacoop hanno ottenuto (e non era mai accaduto in Veneto) l’anticipazione di quello che sarebbe stato loro [...]
No a problemi per registrazione automobili nei vari paesi UE
Avete mai tentato di registrare la vostra automobile in un altro Stato dell'UE? O di registrare nel vostro paese un'automobile che avete acquistato all'estero? Quella che dovrebbe essere una procedura semplice si trasforma spesso in un incubo burocratico che comporta formalità e lungaggini. Gli Stati richiedono che le automobili che si trovano permanentemente sul loro territorio vengano [...]
Al via la direttiva europea contro i ritardi dei pagamenti
Tra una settimana entra in vigore la direttiva europea sui ritardi dei pagamenti, la misura molto attesa dalle imprese, in particolare dalle PMI. In seguito all'approvazione finale da parte del Consiglio dei Ministri dell'UE il 24 gennaio scorso, il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea e sarà effettivo dal 16 marzo.Da questa data gli Stati del'Unione europea avranno a [...]
In mostra l'unicità del Liberty a Trieste
La mostra organizzata dal Comune di Trieste - Assessorato alla Cultura - Direzione Area Cultura - Civici Musei di Storia ed Arte, illustra il carattere urbano e gli aneliti modernisti di Trieste all'alba del Novecento.La corposa serie di materiali documentali e di fonti archivistiche alle quali si è attinto e che compaiono in mostra in versione originale e, nella maggior parte dei casi, per la [...]
Divario salariale tra i sessi nella UE
"Lo stesso salario per lo stesso lavoro" è uno dei principi fondatori dell’Unione europea, sancito già nel 1957 con il trattato di Roma. Ma la riduzione del divario salariale tra i sessi procede a rilento: le donne guadagnano meno degli uomini per fare lo stesso lavoro. La sorpresa, tra i dati pubblicati dalla Commissione europea nella giornata dell'otto marzo, riguarda l'Italia: stando alle [...]
Benzina: il caro petrolio costa 200 mln alla agricoltura
Il prezzo del gasolio destinato all'attività agricola che ha fatto segnare un aumento record provoca un aggravio di costi stimabile in 200 milioni di euro su base annua per il settore, dove il gasolio ha sostituito quasi completamente la benzina nell'alimentazione dei mezzi meccanici. E' quanto stima la Coldiretti in riferimento agli effetti del prezzo record raggiunto dal petrolio che sta [...]
Giovani imprese di Confagricoltura: il 40% condotto da donne
“Crescono, nel tessuto agricolo nazionale, le giovani imprese guidate da donne”, lo sottolinea l’Anga diffondendo il risultato di un’indagine effettuata sulla propria base associativa, in occasione della festa della donna. E’ proprio l’agricoltura, infatti, nonostante la crisi, uno dei settori economici in cui si registra il più alto tasso femminile ai vertici delle imprese. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]