News
L'Unione per l'Innovazione - intervento di Antonio Tajani
L'Unione per l'innovazione è una delle sette iniziative faro di "Europa 2020" ed è stata sviluppata di pari passo con la comunicazione sulla nuova politica industriale europea, di cui sono responsabile, e che verrà adottata il 27 ottobre. Le due strategie sono le due facce della stessa medaglia: perché non ci può essere crescita senza innovazione. Cosi come non ci può essere innovazione [...]
CE: indagine su regime tassazione immobili non commerciali
La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita in base alle norme UE sugli aiuti di Stato per stabilire se l’esenzione dall’imposta comunale sugli immobili concessa dall’Italia per gli immobili usati dagli enti non commerciali per fini specifici costituisca aiuto di Stato illegale. In questa fase la Commissione ritiene, in particolare, che gli immobili in questione potrebbero [...]
Galeata: inaugurazione area terme Villa di Teodorico
Sabato 16 ottobre 2010, a Galeata (Forlì-Cesena), avrà luogo l’inaugurazione dell’area delle terme della Villa di Teodorico. Il sito archeologico, scavato una prima volta nel 1942 da un gruppo di studiosi dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma, venne interpretato come il palazzo di caccia del re Teoderico, in base al racconto della Vita di S. Ellero.Dal 1998 sono stati ripresi gli [...]
Made in Italy: racket italiano su olio di oliva spagnolo
Un vero è proprio racket con centinaia di migliaia di litri di olio di oliva che viene rubato in Spagna per essere importato clandestinamente in Italia da parte di bande organizzate sta provocando allarme nel mercato del prodotto base della dieta mediterranea. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il caso è stato anche sollevato dal quotidiano El Pais che dedica una intera [...]
Borsa della spesa sponsorizzata, non è giusto pagarla
Perché il consumatore ogni volta che si reca in un supermercato è obbligato a pagare 3, 4 o addirittura 5 centesimi per un sacchetto di plastica della spesa sponsorizzato? Se il sacchetto in questione fosse bianco, senza scritte, sarebbe anche giusto pagarlo, poiché è comunque un prodotto; è inaccettabile pagare una borsa di plastica con stampata sopra la pubblicità dello stesso [...]
Imprese agricole, è tempo di innovare
Innovarsi per rafforzarsi: uno slogan che se applicato al settore primario significa indicare agli agricoltori la strada maestra per poter affrontare le sfide future. E’ attorno a questi temi che si è sviluppato il primo seminario, dei cinque previsti da qui a dicembre, promosso dalla Regione Veneto nell’ambito della Conferenza regionale dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale, presso la [...]
Per i Consorzi di bonifica siciliani è tempo di scelte
“Il vero tema in gioco è la competitività del territorio siciliano, perché da un’agricoltura efficiente dipende non solo il reddito degli operatori del settore, ma anche la sicurezza idrogeologica e quindi lo sviluppo del turismo e di qualsiasi attività economica”. Ad affermarlo è Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I., intervenuto ad un seminario sul futuro dei Consorzi di bonifica, [...]
Anniversario del Vajont: non basta però la memoria
“Il 9 ottobre 1963, furono 2.100 le vittime della tragedia del Vajont. Pochi giorni fa, la Camera dei Deputati, in sede legislativa, ha approvato l’istituzione di tale data come “Giornata nazionale in memoria delle vittime di tragedie causate dall’incuria dell’uomo e dalle calamità naturali.” Mediamente, in 50 anni, i fenomeni naturali hanno provocato, in Italia, 7 morti al mese. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]