News
Anbi: nuovo Governo e Paese, auguriamoci buon lavoro!
“Non possiamo che esprimere grande speranza per l’indicazione della difesa idrogeologica tra le priorità programmatiche del Governo Renzi. In piena sintonia con lo spirito del fare, che caratterizza l’insediamento del nuovo esecutivo e che è tratto distintivo della costante azione dei Consorzi di bonifica, rimasti oggi l’unico presidio permanente a tutela del territorio, mettiamo da [...]
Presentato il Testo Unico della Vite e del Vino
È stato presentato alla Commissione agricoltura della Camera dei Deputati il “Testo Unico della Vite e del Vino”, un documento che unifica tutte le disposizioni che disciplinano la materia del comparto vitivinicolo, attualmente contenute in svariati testi normativi. Il documento è frutto di un lavoro congiunto che ha coinvolto le diverse sigle che rappresentano le realtà economiche del [...]
Previsioni d'inverno 2014: avanza la ripresa
Le previsioni d'inverno della Commissione europea indicano un proseguimento della ripresa economica nella maggior parte degli Stati membri e nell'Unione nel complesso. Dopo l'uscita dalla recessione nella primavera 2013 e tre trimestri consecutivi di modesta ripresa, la crescita economica è prevista ora in lieve accelerazione. Nel 2014 la crescita del PIL in termini reali dovrebbe segnare l'1,5% [...]
Associazione Maiscoltori: cambiare solco sugli Ogm
E’ con viva preoccupazione, afferma un comunicato dell’Associazione Italiana Maiscoltori (AMI), che apprendiamo che il Ministro Martina intende seguire il solco già tracciato per gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM); solco che, fino ad ora, ha voluto dire no alla coltivazione, no alla sperimentazione, no alla ricerca, ma sì alle massicce importazioni di OGM prodotti all’estero e [...]
Il Sistri slitta nuovamente al 1° gennaio 2015
Il Sistri è stato nuovamente prorogato! Questa volta al 1° gennaio 2015 e le sanzioni a giugno dello stesso anno.“Un atto di buon senso che evita, allo Stato l’imbarazzo di chiedere alle imprese, un’altra volta, il pagamento del contributo annuale per un sistema che non funziona, ed agli imprenditori il dubbio di dovere iniziare o meno ad utilizzare una modalità, che non avrebbe [...]
Maltempo: nei campi è allarme dopo i +4 gradi di Febbraio
E’ allarme maltempo per alberi da frutto e ortaggi causa il brusco abbassamento della temperatura, dopo che il mese di febbraio ha fatto registrare temperature minime superiori di oltre 4 gradi alla media di riferimento delle prime due decadi, facendo partire il processo di fioritura di molte varietà di piante tra cui mandorli, albicocchi e peschi, già molto avanti rispetto al normale. [...]
La Ue si fa interprete preoccupazioni consumatori su app
In Europa, la cosiddetta "economia delle app" è in piena espansione. Essa impiega oltre 1 milione di persone e si prevede che raggiunga il valore di 63 miliardi di euro circa nei prossimi 5 anni. Secondo Distimo, piattaforma esterna di analisi delle app (Distimo app analytics), l’80% circa del reddito - stimato in oltre 10 miliardi di EUR - di un fornitore è ricavato da acquisti effettuati da [...]
Concorso Internazionale di poesia e teatro Castello di Duino
Taglia il traguardo della decima edizione uno dei più importanti premi letterari riservati ai giovani, il Concorso Internazionale di poesia e teatro Castello di Duino. Nei suoi dieci anni di vita il concorso, riservato ai poeti fino ai 30 anni di età, con una graduatoria speciale per i giovanissimi, una sezione riservata alle scuole e una sezione teatrale, ha coinvolto ben 10000 giovani poeti e [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]