News: Agricoltura e Agroalimentare
Tabacco: una nuova dimensione competitiva
“Proroga del sistema attuale sino al 2013 e concentrazione dei fondi per la ristrutturazione delle aziende tabacchicole.” Sono queste le richieste di Confagricoltura rispetto al futuro dell’Ocm tabacco anche alla luce della ormai prossima “revisione dello stato di salute” della Pac. La posizione è stata ribadita dal Presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni intervenuto a Roma al [...]
Associazioni degli Agricoltori: comunicato stampa congiunto
Migliaia di lavoratori in meno, diverse centinaia di milioni di euro non conteggiati nel valore aggiunto provinciale. I conti del settore agricolo non tornano e le Associazioni di categoria l’hanno fatto presente al Ministro della Politiche Agricole e Forestali, Paolo De Castro chiedendo un’attività di “pressing” sul Ministero dello Sviluppo economico, responsabile di aver fissato metodi [...]
Consumi: aumentano del 33% gli acquisti di pollo
Aumento record del 33 per cento negli acquisti familiari di carne di pollo, che torna sulle tavole degli italiani dopo che la psicosi dell’influenza aviaria ne aveva fatto crollare i consumi ai minimi storici. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Ismea Ac Nielsen relativi ai consumi domestici nel primo semestre del 2007, nel sottolineare l’efficacia delle misure di [...]
VII Forum Internazionale di Agricoltura e Alimentazione
L’edizione 2007 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio Ambrosetti, si terrà a Villa d’Este a Cernobbio, sul lago di Como dal 19 al 20 ottobre. Il Forum, giunto alla settima edizione, costituisce l’appuntamento annuale del settore e ha seguito le tappe della riforma della politica agricola comune, [...]
Montagna: il termometro del suo stato di salute segna rosso!
Confagricoltura Belluno guarda allo stato di salute dell’agricoltura di montagna e constata che il termometro segna rosso. Lo stato febbricitante dell’agricoltura di montagna è aggravato da vari fattori anche d’ordine strutturale: frazionamento e polverizzazione fondiaria, mancanza di una oculata gestione territoriale ed urbanistica, soffocante burocrazia, notevole aumento dei costi di [...]
Nonni: in Italia i più longevi d’Europa
Pane, pasta, frutta, verdura, extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari hanno consentito agli italiani di conquistare il record della longevità con una vita media di 77,2 anni per gli uomini e di 82,8 anni per le donne, nettamente superiore alla media europea. E’ quanto afferma la Coldiretti che in occasione della Festa dei Nonni del 2 ottobre [...]
Sorgo zuccherino, nuova frontiera del bioetanolo
Il sorgo zuccherino potrebbe essere la coltura rivelazione per la produzione di bioetanolo in Polesine. La relativa tecnologia si presta ad essere convogliata in piccoli impianti, gestiti direttamente dalle imprese agricole, senza impatto ambientale. E’ quanto emerge dalla relazione di Roberto Jodice, direttore del Ceta (Centro di ecologia) di Gorizia, esperto di tecnologie per ricavare energia [...]
Riso e orticoltura, una arma in più
Se le conosci, le combatti. Anche le malattie. Veneto Agricoltura, in collaborazione con i servizi Fitosanitari della Regione Veneto, ha dato alle stampe due schede al fine di informare adeguatamente sul “nematode del riso” e sul virus dell’avvizzimento maculato del pomodoro (TSWV). Lo scopo è quello di offrire utili strumenti per gli addetti ai lavori che potranno così conoscere in modo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]