News: Turismo Enogastronomia Sport
Sangue, sudore, soldi e sesso: è "Carmen" alla Fenice
E’ passato poco più di un anno dalla irruzione della “Carmen” di Calixto Bieito, trasgressivo regista spagnolo, sulle scene della Fenice. Allora fu un debutto che fece sensazione, un pugno nello stomaco dello spettatore, spinto a riscoprire un versante trascurato dell’opera di Bizet: quello della violenza come unico criterio di relazione fra gli esseri umani. Ora l’effetto sorpresa è [...]
Aeroporto di Venezia: da aprile 2014 il nuovo volo per Tokio
Dal 3 aprile 2014 Alitalia aprirà un nuovo collegamento bisettimanale fra l’aeroporto “Marco Polo” di Venezia e quello di Tokyo Narita. Il volo, presentato durante una conferenza stampa, non è solo una nuova rotta oltre oceano, ma è il riconoscimento, da parte della compagnia italiana, di un nuovo scalo intercontinentale oltre a quelli di Milano e Roma. «Per il nostro aeroporto è un [...]
Nuova azione UE per biodiversità e contro specie invasive
Il 9 settembre scorso la Commissione Europea ha proposto un nuovo atto legislativo che mira a prevenire e gestire la minaccia, sempre più crescente, delle specie invasive. In Europa, oggi, sono circa 12 mila le specie estranee agli habitat locali; di queste circa il 15% sono invasive. Questo fenomeno potrebbe persino essere in continua crescita, visto l'incremento degli scambi commerciali e [...]
Olio: Copa Cogeca spinge consumi extra vergine
– Italia maglia rosa in Europa per la tracciabilità dell’olio di oliva. La regolamentazione comunitaria sulle organizzazioni di produttori (OOPP), prevede che l’UE destini almeno il 12% delle risorse per finanziare la misura della tracciabilità. Obiettivo che l’Italia ha centrato abbondantemente, in ambito europeo, anche con le 600 filiere olivicole di Unaprol che raggruppano settemila [...]
Anche ricchi piangono, addio a 2 bottiglie di champagne su 3
Anche i ricchi piangono o hanno poco da festeggiare e dall’inizio della crisi si dice addio a due bottiglie di champagne su tre, con un crollo verticale del 65%delle importazioni nel 2013 rispetto al 2008. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia il record negativo fatto segnare dalle bollicine francesi in Italia sulla base dei dati Istat relativi alla prima [...]
Settimana europea della mobilità
E' iniziata lunedì 16 settembre la dodicesima edizione della Settimana europea della mobilità, alla quale si prevede prenderanno parte oltre 2000 città in Europa. Quest’anno lo slogan dell’iniziativa, che si concluderà il 22 settembre, è “Aria pulita: a te la prima mossa!”. La campagna intende sensibilizzare i cittadini circa l’impatto dei trasporti sulla qualità dell’aria a [...]
Festival Triveneto del Baccalà verso Expo 2015
Il baccalà? Nelle Tre Venezie è una religione e come succede con tutte le professioni di fede, anche a questo piatto della tradizione nordestina bisogna avvicinarsi con una certa responsabilità e rispetto, specie se si cerca di innovare. Auguro dunque ai miei colleghi di mettere in moto il cervello per trovare idee evolute, senza strafare, lavorando sul gusto". A dirlo è Alessandro Breda, [...]
A Ferrara Zurbarán e il Seicento ferrarese
Ferrara Arte affronta la stagione espositiva autunnale con una doppia proposta di altissimo livello. Filo comune: il grande Seicento. A Palazzo dei Diamanti ad esprimerlo sarà uno dei maggiori artisti del secolo, Zurbarán. E sarà la prima mostra mai dedicata in Italia al pittore spagnolo.Contemporaneamente a Palazzo Trotti Costabili, sede del Seminario vecchio, con la mostra Immagine e [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]