News: Economia e Società
La Camera dichiara decaduto Galan dal seggio di Montecitorio
Alla fine sono stati 388 i voti favorevoli, 40 i contrari e 7 gli astenuti: Giancarlo Galan è stato dichiarato decaduto dalla carica di deputato, al termine di un percorso iniziato quando quasi due anni fa scoppiò lo scandalo Mose a Venezia. Solo il gruppo di Fi ha resistito sulla linea della difesa dell'ex ministro ed ex presidente della Regione Veneto.Il voto dell’Aula è arrivato dopo il [...]
Agli italiani l'e-commerce piace se è 'mobile'
I dati raccolti dal Centre for Retail Research per il marketplace di offerte digitali RetailMeNot dicono che l'Italia è stata nel 2015 il Paese tra quelli dove l’e-commerce è cresciuto di più, con un aumento del 19% rispetto al 2014. E, visto che il trend non accenna a cambiare, per il 2016 ci si aspetta una spesa individuale di circa 600€, con una media di 11 transazioni da circa 50 euro [...]
25 aprile a Venezia
Come ho già detto più volte, Venezia è un luogo difficile, strano e impossibile chiamarla città. Isola, dentro a fuori dal cuore. Malgrado tutto però le radici sono in acqua ma salde, la storia recente non viene dimenticata ed è ancora commemorata come giustamente deve essere. In una marea di turisti inconsapevoli e anche un tantino ignoranti, il 25 aprile viene ricordato e ancora pianto. [...]
Nemmeno licenziarsi è facile con la Fornero
La nuova norma sulle dimissioni on line prevista dal Jobs Act doveva rendere più semplice l'uscita dal mondo del lavoro, invece si sta trasformando in un labirinto burocratico per lavoratori, imprese, centri di assistenza fiscale e consulenti. Questo perché dal 12 marzo i dipendenti che lasciano il posto, sia per propria volontà sia in accordo con l’azienda, devono comunicarlo per via [...]
Entro sei anni il mercato del trasporto ferroviario dovrà essere libero
Un accordo provvisorio per aprire il mercato europeo del trasporto ferroviario di passeggeri e per garantire parità di condizioni per le imprese ferroviarie è stato raggiunto dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo: lo scopo è quello di aumentare la qualità dei servizi offerti e di migliorare le prestazioni del settore ferroviario. Le nuove regole dovrebbero stimolare la [...]
Ma che fine ha fatto il disegno di legge contro il consumo di suolo?
“Nella Giornata della Terra, caratterizzata dalle consuete dichiarazioni di buoni principi, nel farle comunque nostre poniamo, però, una domanda molto concreta: che fine ha fatto il disegno di legge contro l’indiscriminato consumo di suolo, proposto da Mario Catania, Ministro all’Agricoltura dell’allora governo Monti? L’impressione è che sia arenato nelle secche delle lobby [...]
Lancio della campagna per promuovere il lavoro sostenibile e l'invecchiamento in buona salute
Nella giornata del 15 aprile scorso, la Commissione europea e l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, in collaborazione con la presidenza olandese dell'Unione europea, hanno lanciato una campagna della durata di due anni dal titolo "Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età". L'obiettivo della campagna è la promozione del lavoro sostenibile e della sicurezza e salute sul [...]
Juvenes Translatores: premiati i vincitori del concorso UE di traduzione per le scuole
È siciliana la vincitrice italiana al concorso Juvenes Translatores, organizzato ogni anno dal 2007 dalla Direzione generale della traduzione della Commissione europea. Si tratta di Gabriella Grassiccia, studentessa dell'I.I.S. "G. Verga" di Modica, che ha scelto di tradurre dallo spagnolo all'italiano.L'obiettivo del concorso europeo è promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]